Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.
#immagini: 2334
Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.
Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.
Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.
Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.
Il Nuraghe Codas è un monotorre costruito in blocchi di basalto situato a circa 7 Km a Sud di Paulilatino. Insieme ai Nuraghi Forreddos, De Mesu e Su Guzzu forma un quadrilatero tra i territori di Zerfaliu e Paulilatino. Pur avendo subito diversi crolli ha mantenuto intatta la sua maestosità. (Marco Cocco)
Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)
Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)
Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)
Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)
Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.
Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.