Uno dei nuraghi monotorre meglio conservati del territorio di Seneghe
#immagini: 507
Uno dei nuraghi monotorre meglio conservati del territorio di Seneghe
Uno dei nuraghi monotorre meglio conservati del territorio di Seneghe
Uno dei nuraghi monotorre meglio conservati del territorio di Seneghe
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale
La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR8306
> Scheda Geoportale
Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
Si tratta di un protonuraghe; la torre si conserva per una altezza massima di m. 5,50. Nel raggio di 400 m sono presenti 3 tombe di giganti, una fonte nuragica e 5 betili.
Prov: Nuoro
Autore: Maurizio Cossu
Codice Geo: NUR12019
> Scheda Geoportale