Risultati della ricerca


#immagini: 8154

Complesso nuragico di Sa Carcaredda

Il tempio, costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare, si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche.All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti.

Complesso nuragico di Sa Carcaredda

Il tempio, costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare, si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche.All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti.

Complesso nuragico di Sa Carcaredda

Il tempio, costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare, si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche.All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti.

Menhir Sa limba ‘e boi

I menhir sono megaliti monolitici eretti solitamente nel corso del neolitico. In Sardegna prendono il nome di “perdas fittas”, cioè pietre infisse nel terreno.

Comune: TORTOLI'
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
complesso nuragico di Romanzesu da Nicola Barbicha

Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località “Poddi Arvu” (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell”altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all”Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.

Comune: BITTI
Prov: Nuoro
Autore: Barbichia Tornello
compendio nuragico Su Romanzesu

Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località “Poddi Arvu” (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell”altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all”Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.

Comune: BITTI
Prov: Nuoro
Autore: Alberto Valdes
Codice Geo: NUR8119
> Scheda Geoportale
compendio nuragico Su Romanzesu

Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località “Poddi Arvu” (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell”altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all”Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.

Comune: BITTI
Prov: Nuoro
Autore: Alberto Valdes
Codice Geo: NUR8119
> Scheda Geoportale
Nuraghe Talei

Il complesso è costituito da un protonuraghe, da un villaggio e da una tomba di giganti. Il protonuraghe, del tipo “a corridoio”, ha una planimetria vagamente ellissoidale e si addossa ad una emergenza granitica. L”opera muraria è costituita da grossi blocchi poligonali di granito.

Comune: SORGONO
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR3311
> Scheda Geoportale
Silanus nuraghe Orolio o Madrone da Marco Cocco (16)

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Iscolca

Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti. Il nuraghe Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un’irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l’antica esistenza di un ampio villaggio. Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.