Risultati della ricerca


#immagini: 628

Nuraghe Serra Paulis

Il complesso Nuragico di Serra Paulis si presenta oramai a livello di rudere, con quattro strutture murarie, già identificate dallo Struglia intorno agli anni ’80. La posizione dominante su tutto il territorio permette di spaziare con la visuale a 360°. Il sito probabilmente venne riutilizzato in età Romana come officina fusoria, visti i notevoli resti di materiali combusti e deformati dal fuoco presenti in situ.

Nuraghe Cae

Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.

Nuraghe Cae

Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.

Nuraghe Cae

Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.