Risultati della ricerca


#immagini: 621

Nuraghe San Pietro

Prende il nome da una vecchia chiesa ormai scomparsa, è situato a 165 metri sul livello del mare, sulla sommità di una collina nella periferia del paese di Ussaramanna.
E’ un nuraghe complesso costituito da una torre centrale, da un bastione quadrilobato con cortine rettilinee ad unire le quattro torri pressochè equidistanti. La torre primitiva, o mastio, che raggiunge un’altezza di 7 metri, è costruita con grossi blocchi di arenaria: al suo interno vi è una camera circolare, la cui copertura è andata distrutta, con due nicchie a soffitto ogivale contrapposte; nel corridoio d’ingresso, lungo la massa muraria, vi era una scala anulare, parzialmente coperta, che si interrompe, dopo qualche gradino, con la quale si raggiungeva la sommità del nuraghe: di fronte al vano scala è presente una nicchia.
Diversi scavi hanno evidenziato, all’esterno del nuraghe, diversi ambienti rettangolari che probabilmente risalgono all’età romana. (Nuraghi.com)

Nuraghe San Pietro

Prende il nome da una vecchia chiesa ormai scomparsa, è situato a 165 metri sul livello del mare, sulla sommità di una collina nella periferia del paese di Ussaramanna.
E’ un nuraghe complesso costituito da una torre centrale, da un bastione quadrilobato con cortine rettilinee ad unire le quattro torri pressochè equidistanti. La torre primitiva, o mastio, che raggiunge un’altezza di 7 metri, è costruita con grossi blocchi di arenaria: al suo interno vi è una camera circolare, la cui copertura è andata distrutta, con due nicchie a soffitto ogivale contrapposte; nel corridoio d’ingresso, lungo la massa muraria, vi era una scala anulare, parzialmente coperta, che si interrompe, dopo qualche gradino, con la quale si raggiungeva la sommità del nuraghe: di fronte al vano scala è presente una nicchia.
Diversi scavi hanno evidenziato, all’esterno del nuraghe, diversi ambienti rettangolari che probabilmente risalgono all’età romana. (Nuraghi.com)

Nuraghe San Pietro

Prende il nome da una vecchia chiesa ormai scomparsa, è situato a 165 metri sul livello del mare, sulla sommità di una collina nella periferia del paese di Ussaramanna.
E’ un nuraghe complesso costituito da una torre centrale, da un bastione quadrilobato con cortine rettilinee ad unire le quattro torri pressochè equidistanti. La torre primitiva, o mastio, che raggiunge un’altezza di 7 metri, è costruita con grossi blocchi di arenaria: al suo interno vi è una camera circolare, la cui copertura è andata distrutta, con due nicchie a soffitto ogivale contrapposte; nel corridoio d’ingresso, lungo la massa muraria, vi era una scala anulare, parzialmente coperta, che si interrompe, dopo qualche gradino, con la quale si raggiungeva la sommità del nuraghe: di fronte al vano scala è presente una nicchia.
Diversi scavi hanno evidenziato, all’esterno del nuraghe, diversi ambienti rettangolari che probabilmente risalgono all’età romana. (Nuraghi.com)

Nuraghe San Pietro

Prende il nome da una vecchia chiesa ormai scomparsa, è situato a 165 metri sul livello del mare, sulla sommità di una collina nella periferia del paese di Ussaramanna.
E’ un nuraghe complesso costituito da una torre centrale, da un bastione quadrilobato con cortine rettilinee ad unire le quattro torri pressochè equidistanti. La torre primitiva, o mastio, che raggiunge un’altezza di 7 metri, è costruita con grossi blocchi di arenaria: al suo interno vi è una camera circolare, la cui copertura è andata distrutta, con due nicchie a soffitto ogivale contrapposte; nel corridoio d’ingresso, lungo la massa muraria, vi era una scala anulare, parzialmente coperta, che si interrompe, dopo qualche gradino, con la quale si raggiungeva la sommità del nuraghe: di fronte al vano scala è presente una nicchia.
Diversi scavi hanno evidenziato, all’esterno del nuraghe, diversi ambienti rettangolari che probabilmente risalgono all’età romana. (Nuraghi.com)

Nuraghe San Pietro

Prende il nome da una vecchia chiesa ormai scomparsa, è situato a 165 metri sul livello del mare, sulla sommità di una collina nella periferia del paese di Ussaramanna.
E’ un nuraghe complesso costituito da una torre centrale, da un bastione quadrilobato con cortine rettilinee ad unire le quattro torri pressochè equidistanti. La torre primitiva, o mastio, che raggiunge un’altezza di 7 metri, è costruita con grossi blocchi di arenaria: al suo interno vi è una camera circolare, la cui copertura è andata distrutta, con due nicchie a soffitto ogivale contrapposte; nel corridoio d’ingresso, lungo la massa muraria, vi era una scala anulare, parzialmente coperta, che si interrompe, dopo qualche gradino, con la quale si raggiungeva la sommità del nuraghe: di fronte al vano scala è presente una nicchia.
Diversi scavi hanno evidenziato, all’esterno del nuraghe, diversi ambienti rettangolari che probabilmente risalgono all’età romana. (Nuraghi.com)

Menhir Sa Perda Longa

Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti, due tombe di giganti (quest’ultime di non facile individuazione) e tre nuraghi nelle colline circostanti.
Tra le perdas fittas (nome in sardo dei menhir), da segnalare alcuni blocchi alti oltre 4 metri. Il sito archeologico risale al quarto millennio avanti Cristo (prenuragico), ma è stato frequentato sino all’epoca romana. (Agugliastra.it)

Menhir Sa Perda Longa

Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti, due tombe di giganti (quest’ultime di non facile individuazione) e tre nuraghi nelle colline circostanti.
Tra le perdas fittas (nome in sardo dei menhir), da segnalare alcuni blocchi alti oltre 4 metri. Il sito archeologico risale al quarto millennio avanti Cristo (prenuragico), ma è stato frequentato sino all’epoca romana. (Agugliastra.it)

Nuraghe Fenestras

Situato su uno sperone roccioso in prossimità della strada tra Thiesi e Romana, domina il paesaggio sottostante dove si trova, in particolare, il nuraghe Majore

Comune: THIESI
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Nuraghe San Pietro

Il Nuraghe San Pietro è un nuraghe complesso quadrilobato che sorge su un’area lievemente sopraelevata nella piana alluvionale del Fiume Posada.

La torre centrale, costruita in massi di trachite, costituisce la parte più antica del nuraghe. Le altre quattro torri, più recenti, sono costruite in massi di scisto di dimensioni inferiori rispetto ai blocchi della torre centrale.

Non lontano dal nuraghe sorgeva il villaggio nuragico, di cui solo una piccola parte è stata messa in luce dagli scavi. Si pensa che il villaggio fosse abitato fino all’epoca romana. (Sardegna Natura)

Comune: TORPE'
Prov: Nuoro
Autore: Amira Sirio
Codice Geo: NUR2859
> Scheda Geoportale
Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)

Nuraghe Nani o Nanni

Si trova sul ciglio della strada a destra del riu Mannu: è un nuraghe monotorre dalla circonferenza di 38 m, con l’ingresso a sud sovrastato da architrave regolare con finestrino di scarico. Nell’andito, lungo 4 m e largo 1,2, si trova a sinistra la scala mentre manca la garitta. La camera eccentrica del diametro di 4 m è arricchita da due nicchie equidistanti strette e profonde…Il nuraghe è circondato da un doppio muro concentrico a sfoglie spesso in tutto 3 m. Da un lato il muro si interrompe; dall’altro invece è alto 5 m e presenta una torretta di 6 m di diametro con l’ingresso piattabandato volto a sud-est.
Nel pendio sotto il nuraghe si trovano i resti d’una decina di capanne circolari e qualche tratto di muro rettilineo: avanzi di età nuragica e romana confermati anche dai reperti ritrovati. (oristanosardegna.eu)