Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita
#immagini: 99
Pietre istoriate, petroglifi con cerchi concentrici e coppelle
Si tratta di 6 ipogei, di cui 4 distrutti.
Si tratta di 6 ipogei, di cui 4 distrutti.
Si tratta di 6 ipogei, di cui 4 distrutti.
Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita
Si trova nel territorio comunale di Orani (NU). Si compone di 17 domus de janas e 2 anfratti (probabilmente adibiti a sepolture). In un testo di Chiara Chisu si legge che le domus sono 15, ma io ne ho rilevato almeno 17 (qualcuna potrebbe essermi sfuggita a causa della fitta vegetazione). Non vanno confuse con quelle di Oniferi che si chiamano Sas Concas.
Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
Protonuraghe monotorre diroccato, realizzato sopra un ammasso roccioso.
Villaggio Nuragico dove sono state trovate 32 strutture insediative scavate profondamente nel suolo, un nuraghe,una cava d’argento e reperti prenuragici. Il sito e stato coperto dal cemento negli anni 80 per creare un vascone per l’irrigazione che non e mai andato in funzione.
Villaggio Nuragico dove sono state trovate 32 strutture insediative scavate profondamente nel suolo, un nuraghe,una cava d’argento e reperti prenuragici. Il sito e stato coperto dal cemento negli anni 80 per creare un vascone per l’irrigazione che non e mai andato in funzione.