Risultati della ricerca


#immagini: 257

Tomba megalitica di Pranu Siara

L’eccezionalità del sito di Pranu Siara è in particolare riferita al fatto che la tomba non risulta isolata ma fa parte di una estesa necropoli perfettamente allineata per qualche centinaio di metri e sormontato, in corrispondenza del salto di quota, da una sorta di cinta fortificata che sembra configurarsi a protezione del pianoro, secondo modelli insediativi di consimili documentati nell’area nord occidentale dell’isola, nelle zone di Olmedo e Castelsardo.

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Nuraghe Saccaionis o Bega

Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S’Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)

Nuraghe Saccaionis o Bega

Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S’Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)