Risultati della ricerca


#immagini: 1211

Villaggio nuragico di Tamuli

Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all”età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). Il sito era ben noto già nella prima metà dell”Ottocento grazie soprattutto alla descrizione che lo studioso gen. Alberto Della Marmora fece nel suo Voyage en Sardaigne, pubblicato nel 1840. Nell”atlante allegato illustrò compiutamente con numerosi disegni il nuraghe, due delle tre tombe dei giganti presenti, i betili ed alcuni conci presenti sul posto

125422628_3557719827640049_1616601663667880542_o

La punta piú settentrionale del monte che sovrasta Luogosanto si chiama Monti Ruju, “monte rosso”, per via del colore che fino a pochi decenni fa gli dava la terra trattenuta dalla struttura di un nuraghe. Oggi del monumento restano soltanto sette filari di pietre addossate al monolite della cima, ma il luogo è comunque di grande fascino per il bel sentiero che lo collega alla Capanna delle Riunioni e per lo spettacolo vertiginoso offerto dalla vista delle valli di Crisciuleddu e Lu Sfussatu e di buona parte della Gallura nord-occidentale, dal Monte Limbara alle Bocche di Bonifacio. (Ufficio turistico Luogosanto)

Nuraghe Monte Ruju o Monte Casteddu

La punta piú settentrionale del monte che sovrasta Luogosanto si chiama Monti Ruju, “monte rosso”, per via del colore che fino a pochi decenni fa gli dava la terra trattenuta dalla struttura di un nuraghe. Oggi del monumento restano soltanto sette filari di pietre addossate al monolite della cima, ma il luogo è comunque di grande fascino per il bel sentiero che lo collega alla Capanna delle Riunioni e per lo spettacolo vertiginoso offerto dalla vista delle valli di Crisciuleddu e Lu Sfussatu e di buona parte della Gallura nord-occidentale, dal Monte Limbara alle Bocche di Bonifacio. (Ufficio turistico Luogosanto)

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Fonte sacra Niedda

Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita

Fonte sacra Niedda

Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita

Fonte sacra Niedda

Monumento di eccezionale valore appartenente all’ultimo periodo del nuragico, quando non si costruivano più le torre e si realizzarono diversi “sacrari federali” nei quali frequentemente erano ricompresi i pozzi sacri realizzati con conci isodomi e arricchiti con elementi scultorei architettonici. La Fonte purtroppo non è curata e mantenuta costantemente pulita