Nuragici, Fenici e Filistei
di Giorgio Valdès Francesco Murroni è un ingegnere minerario che ha trasfuso la sua passione per la preistoria e protostoria mediterranea in alcuni interessanti volumi. Nell’anno 2007 ha pubblicato il libro “la Sardegna Preistorica e il Mediterraneo Antico”, da cui abbiamo tratto alcuni brani, che riteniamo degni di riflessione: “Nessuna delle città della Sardegna, pur essendo state fondate dai Fenici, rivela un nome fenicio. Di Karalis abbiamo già ricordato che se ne trova una in Asia Minore; ma … Leggi tutto
Archeologia Aerea. Tre proposte di siti inediti dalla Toscana per la Sardegna.
Prof. Paolo Nannini Soprintendenza ABAP Siena, Grosseto e Arezzo. Brevi note di Archeologia Aerea E’ indubbio che l’uomo nella sua lunga storia ha plasmato il territorio in modo sempre più evidente e con modalità diversissime, a seconda del contesto naturale e del suo grado di civiltà. Questa sua presenza ha quindi lasciato tracce sulla superficie terrestre fin dalla preistoria, sopratutto con l’avvento dell’agricoltura e la vita in insediamenti stabili che da villaggi sono poi molto spesso diventati città, … Leggi tutto
Al confine tra Mito e Realtà
di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato tempo fa dall’ufficio stampa della Rai si leggeva quanto segue: “Nel 366 a.C. il filosofo Platone viene invitato a Siracusa per partecipare alla costruzione di un governo ideale, e forse è proprio in Sicilia che, a contatto con i fenici, inventa il mito di Atlantide. Un’ipotesi affascinante sostenuta dai dialoghi platonici Timeo e Crizia, e dalla visita alla città fenicia di Mozia”. Non sappiamo se Platone, scrivendo del regno di Atlante … Leggi tutto
Il collasso dell’Età del Bronzo
di Giorgio Valdès Nel libro “Il tramonto dei nuraghi” l’autore, Massimo Rassu, scrive che “ è ormai appurato che nell’arco di alcuni decenni tra il 1200 e il 1100 a.C. in Sardegna la cultura dei costruttori di nuraghi e tombe di giganti subisce una profonda rivoluzione. Non fosse altro per la singolare coincidenza temporale, analoghi cambiamenti sono attestati nel Vicino Oriente, con l’arrivo dei Filistei in Palestina, con le incursioni dei Popoli del Mare contro l’Egitto, con la … Leggi tutto
Coa ‘e Serra, un nuraghe nel bosco
di Giorgio Valdès Abbiamo spesso riferito di monumenti dell’età Nuragica immessi in ambienti naturali di assoluta bellezza. A quelli più noti si affiancano, per quanto meno citate, strutture straordinarie che si inseriscono nel paesaggio che le circonda caratterizzandolo ed incrementandone il fascino selvaggio. Tra queste vestigia di un lontanissimo passato si annovera il complesso nuragico di “Coa ‘e Serra”, così descritto dall’archeologa Caterina Nieddu nel volume “Siti archeologici d’Ogliastra”, pubblicato nell’anno 2006 a cura delll’omonima Amministrazione Provinciale: “Nella … Leggi tutto
La lunga storia del “Genna Maria”
di Giorgio Valdès: Il complesso nuragico di Genna Maria a Villanovaforru è uno dei 30 monumenti che si propongono all’Unesco per essere qualificati come Patrimonio dell’Umanità. Monumenti rappresentativi dei rispettivi territori, ma anche simboli dello sconfinato numero di testimonianze nuragiche disseminate nell’intera Sardegna. Il “Genna Maria” è stato descritto da Mauro Perra in un saggio -da cui abbiamo estrapolato i brani che seguono-, compreso nella raccolta “I Tesori dell’Archeologia”, pubblicata nel 2011 a cura di Alberto Moravetti: “…Intorno … Leggi tutto
Sfruttamento e commercio di metalli della tarda età del bronzo: Sardegna e Cipro
Libera estrazione e traduzione dell’articolo di Serena Sabatini e Fulvia Lo Schiavo https://doi.org/10.1080/10426914.2020.1758329 inviato l’ 8 febbraio 2020 (la traduzione non è professionale ma generata da google traductor e rivista. E’ possibile che qualche refuso o errore siano rimasti nel testo. All’uopo consigliamo la lettura del documento originale in inglese, reperibile al link indicato) Abstract Dagli anni ’80, ampi studi archeologici ci hanno offerto la conoscenza delle molteplici relazioni tra la Sardegna nuragica e la Cipro dell’Età del … Leggi tutto
THARROS. UNA “POSTIERLA”, ma anche una città, DI DUBBIA CRONOLOGIA
di Antonello Gregorini Parte delle fortificazioni protettive della città di Tharros sono individuate a nord dell’abitato, sulla collina denominata di MURRU MANNU. “A Su Murru Mannu le più imponenti strutture comprendono dall’interno verso l’esterno una cortina muraria, un fossato e un terrapieno con muro di controscarpa. La cinta più interna è costituita sui lati che danno sul fossato da un muro in grandi blocchi poligonali di basalto, inframmezzati da conci in arenaria. Nel tratto occidentale il paramento in … Leggi tutto
NURNET, Utopia Nuragica. NFT, blockchain e forme innovative, private e liberali, di finanziamento dei Beni Culturali.
di Antonello Gregorini Proprio oggi è stata data notizia dell’iniziativa lanciata dall’organizzazione no profit “Friends of Notre Dame de Paris”, riguardante la proposta di adozione di un “grotesque” per finanziarne il restauro. Adozione che si riferisce alle caratteristiche statue “mostruose” che ornano la cattedrale. Prendo spunto da qui per formulare un progetto che possa portare risorse private al progetto di riconoscimento e valorizzazione della Civiltà Sarda e del Patrimonio archeologico della Sardegna. Premessa Da qualche anno si è … Leggi tutto
La Sardana catalana e il Ballo Sardo.
di Valeria Putzu Prendo spunto dalla notizia di pochi giorni fa del fatto che la Catalogna vuole chiedere l’introduzione il ballo nazionale catalano, la Sardana, tra i “Beni Intangibili Patrimonio dell’Umanità”, per fare alcune riflessioni. La Sardana ha origini antichissime. Il primo documento scritto che parla di tale ballo é il Liber Consulatus dell’archivio Municipale di Olot del 1552, si trata di una proibizione di tale ballo in quanto “disonesto”. Anche altri testi coevi parlano della sardana come … Leggi tutto