L’Isola che non c’è – 3

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ripropongo alcune vecchie considerazioni sul mito di Fetonte (Ovidio “Le Metamorfosi”), rammentando comunque, e per l’ennesima volta, quanto affermato dal celebre archeologo belga naturalizzato italiano Louis Godart: “le vecchie leggende affondano le loro radici nella Storia ed è certo che alla base di qualunque mito narrato dagli Antichi vi è una verità storica che la critica moderna deve tentare di ritrovare e di spiegare ”. In un post che conto di presentare a breve su … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il precedente articolo, di titolo analogo, si concludeva con il rimando ad un allegato nel quale erano rappresentati i “Nove Archi”, cioè i nove paesi o razze che per l’Egitto rappresentavano l’intero genere umano, in cima ai quali erano effigiati, nel relativo cartiglio, i misteriosi “Haou-Nebout”. Il collasso dell’Era del Bronzo coincide anche, come osservato nel libro di Berni e Longhena “Una Nuova Preistoria Umana –Ipotesi inedite sull’origine della Civiltà”, con “una migrazione non di … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Chiedo clemenza se nei precedenti, nell’attuale e nei prossimi post ho parlato e parlerò dell’antico Egitto e dei rapporti che intrattenne con l’area mediterranea e con la nostra isola in particolare. Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che la Sardegna avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni: uno per tutti il professor Giovanni Ugas che di questi contatti ha riferito copiosamente, specie in due sue interessantissime opere: “L’Alba dei Nuraghi” … Leggi tutto

Ma quanta gente tra i nuraghi !

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tentando di mettere (inutilmente) in ordine le mie raccolte di articoli vari su argomenti che in diversa maniera riguardano la nostra antica civiltà e i rapporti con il mondo allora conosciuto, mi è caduto lo sguardo su un trafiletto in cui l’Accademico dei Lincei Giovanni Garbini, a corredo dell’articolo apparso nell’edizione Settembre-Ottobre 2012 di Archeologia Viva, esprimeva le sue considerazioni in merito ai ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili, che comprendevano anche … Leggi tutto

PER UN MODELLO DI SVILUPPO FONDATO SULLA BELLEZZA, SUL BENESSERE E SULL’ IDENTITA’

  Premessa Il tema del giorno, nel mondo, è la ripresa economica. Occorre reagire alla crisi ed evitare l’approfondirsi del declino in seguito alla lunga sospensione, per pandemia, di gran parte delle attività. Gli stati nazionali, così come la Comunità Europea e le altre istituzioni sovranazionali, stanno irrorando le economie mondiali, per quanto è possibile, con emissioni di nuova moneta e nuovi investimenti. Anche la Sardegna deve entrare attivamente in questo processo, senza astenersi dal dibattito politico su … Leggi tutto

Il “riso sardonico”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Scrive Giovanni Ugas nel suo libro “L’alba dei Nuraghi”: <<…Contenitori in serie, rinvenuti spesso integri, tazzine e coppette contenenti dei liquidi, attestano riti praticati, dal Bronzo Medio al Bronzo Recente, all’interno del recinto megalitico a forma di arco o di ferro di cavallo, definito recinto-torre, di Monte Baranta-Olmedo…la muraglia ad arco, che presenta due ingressi, uno rivolto ad Ovest, e l’altro a Nord, ritaglia e separa come un “temenos” (muro di recinzione che delimita un’area … Leggi tutto

IL LATINO DELLE SCIMMIE. di Sergio Frau

Estratto da Omphalos, di Sergio Frau (da pag. 947 a pag 974) LINGUACCHIO Te lo giurano già da un paio di secoli che l’Indo-europeo ci affratella dal Baltico all’Oceano Indiano. E anche che il Latino è la lingua più indo-europea di ogni altra. E, pure, che il Sardo è l’idioma più somigliante al Latino. Eppure il Mediterraneo non viene mai considerato nelle rotte della geo-linguistica indo-europea. E se, invece… – SE… Se Cicerone non ci avesse lasciato detto … Leggi tutto

SAN MACARIO alias MACERIDE alias MELKART?

La ben nota baia di Pula conserva i resti della città punica/romana di Nora, già insediamento nuragico, come testimoniato dai reperti ivi ritrovati (Tronchetti).   Essa prendeva il nome da Norax: “re di Tartessos, proveniente dalla penisola Iberica, ricorda in questa versione l’episodio di Ulisse e di Nausicaa, nella terra dei Feaci. L’originalità della storia (leggenda o mito NdR) è collegata all’origine dei nuraghi (attribuita anche a Dedalo), qui concepiti come torri di avvistamento e di richiamo. Ma … Leggi tutto

Porto Torres

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “L’antica città romana di Turris Libisonis, sulla foce del rio Mannu, al centro del golfo dell’Asinara, è l’antenata dell’attuale Porto Torres, oggi come allora scalo marittimo fondamentale della Sardegna nord-occidentale. Sin dalla preistoria l’area, tra attuale stazione ferroviaria e corso del fiume, si presentava come luogo privilegiato per abitazioni e porto fluviale: dapprima ci furono nuraghi, poi centri urbani. Colonia romana fin dal I secolo a.C., fu l’unico fra i possedimenti, fra Repubblica e Impero, … Leggi tutto

LA FORTEZZA DI CONFINE – PUNTA S’ARROCCU, CHIARAMONTI

di Antonello Gregorini Mario Unali, da Chiaramonti, ha dedicato la vita alla cura e alla memoria dei monumenti e del paesaggio del suo paese. Per anni ne ho letto gli scritti, qui su Nurnet, spesso ammirato le immagini, ma, a volte, mi rendo conto, non ho ben colto, a fondo, la profondità delle immagini e degli scritti che lui ci propone. Nella compilazione migliorativa del Geoportale di Nurnet, realizzata con il contributo di Fondazione di Sardegna e della … Leggi tutto

1 46 47 48 49 50 51 52 121