GONI, PRANU MUTTEDU: MEGALITISMO (3200-2800 a.C.)
“… Il Cromlech Megalitico è composto da massi di notevoli dimensioni posti a cerchio o ad anfiteatro, per dare maggiore visibilità, dato che spesso si svolgevano delle cerimonie alle quali partecipava tutta la popolazione …” Dell’uso del Cromlech (circolo di pietra) si sa ben poco. Il Cromlech Megalitico è composto da massi di notevoli dimensioni posti a cerchio o ad anfiteatro, per dare maggiore visibilità, dato che spesso si svolgevano delle cerimonie alle quali partecipava tutta la … Leggi tutto
ISILI: NURAGHE IS PARAS (SU IDILI)
” … La Tholos del Nuraghe Is Paras è alta 11,80 metri (seconda solo alla Tomba di Agamennone, se ci riferiamo più o meno allo stesso periodo storico) …“ Chi io? Piccola testimone di un grande passato La Tholos del Nuraghe Is Paras è alta 11,80 metri (seconda solo alla Tomba di Agamennone, se ci riferiamo più o meno allo stesso periodo storico). Il Nuraghe Is Paras non sarà la Tomba di Atreo ma è pur sempre … Leggi tutto
OSSI: NECROPOLI DI MESU ‘E MONTES
“… Io mi trovo accanto ad un focolare, dove tre piccole fiammelle di pietra, finemente lavorate, mi danno la sensazione di un fuoco vivo … “ Se questa era la loro ultima dimora, allora mi chiedo cosa poteva essere la loro casa, quali rifiniture poteva avere e quale armonica e raffinata costruzione poteva essere il loro alloggio. Questa è la Tomba II, formata da 12 vani disposti a T. Non ci sono parole per descrivere quest’opera di oltre … Leggi tutto
MAMOIADA: Necropoli di Orgoru’
“Il disco solare è bombato, mentre i raggi discendono lungo una parete, in un ipogeo; nell’altro, il disco solare è somigliante, mentre i raggi discendono lungo due pareti. All’esterno, in uno dei due ingressi, è ancora presente la pietra che serviva per la chiusura. Nella soglia di entrata troviamo delle piccolissime coppelle concave!” Se le tenebre avvolgono l’eterno riposo dei defunti, scolpire un sole (?) con dei raggi, forse, è come voler illuminare la loro vita ultraterrena. … Leggi tutto
SENNORI: DOMUS DE JANAS DEL BENEFICIO PARROCCHIALE
” … con una pregevole e degna opera di bonifica in tutto il sito, sono state eliminate tutte le tubature (abusive) presenti all’esterno ed è stato ripristinato un muro di contenimento …” Un gioiello nel cuore di Sennori Nel dicembre dello scorso anno (2015) siamo stati invitati, data la nostra passione, dall’allora assessore del Comune di Sennori, Vincenzo Leoni, per ammirare la Necropoli, dopo essere stata accuratamente ripulita dalle scritte deturpanti che erano visibili in ogni dove all’interno … Leggi tutto
CHEREMULE: NECROPOLI DI MUSEDDU
“Nel vecchio ipogeo preistorico troviamo tombe finemente lavorate che il candore della pietra notevolmente impreziosisce, come la raffinata Tomba XI, scolpita in maniera elegante e sofisticata.” Essa ci appare come una coltre bianca immersa nella verde campagna circostante. Questo grazie al tavolato di basalto di cui è formata. Fu utilizzata sin dalla preistoria come luogo di culto, poi man mano riutilizzata dai romani, bizantini e vandali. Ogni epoca storica ha lasciato delle impronte ben visibili. Nel vecchio ipogeo … Leggi tutto
NULE: NURAGHE VOES
“Chiesi al maestro del rame e dello stagno di farne uno con corpo di toro e la testa di uomo; pensai che gli avrebbe portato fortuna nella vita. Il corpo del toro per dargli la forza e la testa dell’uomo per donargli sapienza ed intelligenza.” Zente, Zente” – Grido’ la prima vedetta che stava sulla torre. Ci mettemmo tutti a correre. Era il segnale di pericolo. Si doveva lasciare il villaggio fatto di capanne di legno e … Leggi tutto
BENETUTTI: NURAGHE S’ASPRU
“Persino fare foto non è stato facile. Il suolo è, in più punti, pieno di buche riempite di terriccio di riporto; questo rende pericoloso, instabile e poco sicuro l’incedere. Per la fragilità della sua struttura siamo andati molto cauti, ma ci siamo avventurati lo stesso al suo interno, per cercare di dare una testimonianza più completa della sua grandiosità.” Testo: Piera Farina-Sechi Foto: Bruno Sini / Piera Farina Il nuraghe S’Aspru è, o, per meglio dire, … Leggi tutto
Gli artt. 9 e 33 della Costituzione e la riforma sotto referendum.
di Antonello Gregorini Il professor Zucca, nella conferenza tenuta al T Hotel, sui Giganti di Monte Prama, sviluppò un articolato discorso con il quale mostrò che la riforma costituzionale, sottoposta a referendum, toglie alle regioni la competenza in materia di Beni Culturali, della valorizzazione di essi, espropriando anche le Università del ruolo di agenti di formazione e ricerca. Pensare che, in generale, possa accadere, per tutto il patrimonio archeologico sardo, ciò che è accaduto a Monte Prama, dove … Leggi tutto
Putifigari – La Regina delle Domus De Janas: S’Incantu (Neolitico finale 3200-2800 A.C.)
“Un monumento che da solo basterebbe per attribuire al popolo sardo del neolitico la giusta dignità che da sempre gli è stata negata, definendolo finalmente come “culla e faro fra le civiltà del mediterraneo di quel periodo” In Sardegna le tombe ipogeiche vengono chiamate, più o meno ufficialmente, Domus de Janas, cioè, letteralmente “case delle fate” per il loro essere misteriose e magiche. Tuttavia il termine janas, secondo un’altra affascinante ipotesi, potrebbe avere derivazione da Jannas (porte), … Leggi tutto