Janas
di Giorgio Valdès Se i nuraghi, per originalità e numero, rappresentano il più evidente simbolo identitario della nostra isola, le domus de janas non lo sono sicuramente da meno. Sepolture misteriose, racchiuse in scrigni di roccia scavati con perizia ed infinita pazienza dai nostri più antichi progenitori, che non svettano con la maestosità delle torri nuragiche, ma costellano con discrezione l’intero territorio della Sardegna, gelose custodi dei segreti della rigenerazione della vita. Le domus de janas sono descritte … Leggi tutto
GIULINI, PORTA IL CAGLIARI A ISILI, ALLO STADIO NURAGHE… (lettera di un lettore)
Buongiorno Cara redazione di Nurnet, passavo per Isili, quando mi sono imbattuto in un campo di calcio, il classico campetto del paese: tribunetta e recinzione a bordo strada. Così tanto a bordo strada che anche da Google street è possibile vedere ciò che vi invio in allegato, una tribuna con nuraghe alle spalle. Si parla spesso della necessità di promuovere ovunque il nostro patrimonio, tanto più se grandioso è altrettanto sconosciuto al “grande pubblico”. Una fetta troppo grande … Leggi tutto
I NURAGHI PORCILAIE, ricovero e rifugio di animali
di Antonello Gregorini Un lettore ci ha inviato le foto del nuraghe Piricu, Santulussurgiu, “a pochi chilometri dalla frazione di Sant’Agostino, vicino alle Sorgenti di Santu Miale … Del tipo monotorre, è circondato da alberi e vegetazione, ma si trova comunque in ottimo stato di conservazione e raggiunge una considerevole altezza. Il nuraghe è costruito su due piani sovrapposti dei quali tutt’oggi anche quello superiore è quasi intero, mancando solamente la copertura a pseudocupola (tholos). Al piano superiore … Leggi tutto
La Capitale della federazione NUR
disegno di Gerolamo Exana L’Isola delle 10.000 torri entrò nel mito già nell’antichità e nessuno seppe mai quanto influì, quella civiltà, nello sviluppo dei popoli del Mediterraneo oltre le colonne. I territori erano federati e raramente le tribù combattevano fra loro. Vivevano in relativa pace e la condivisione di tradizioni, architetture, gli intensi scambi, consentì la realizzazione degli importanti edifici che ancora oggi ammiriamo. Al margine della grande pianura, allora boscata e ricca di naturali risorse, era la … Leggi tutto
OLIENA: GROTTA CORBEDDU
di Piera Farina Sechi Spesso ci si nasconde nei luoghi più impensati, come, più o meno, si faceva da bambini, alla ricerca di un posto dove la fantasia e la libertà si confondevano con il buio e la paura. “Le viscere della terra sono, da sempre, considerate un rifugio sicuro come il ventre materno; e quale rifugio è più sicuro del grembo della grande madre?” Forse sono queste le motivazioni che hanno portato il “Re della Macchia” a … Leggi tutto
Nicola Porcu e il Popolo del Mare
di Giorgio Valdès > Questo scriveva Sergio Frau nel suo libro “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, riportando le parole di Nicola Porcu, caro amico e socio fondatore Nurnet deceduto nell’agosto del 2015. Nicola, ispettore onorario della Soprintendenza per i beni subacquei e sommozzatore professionista, riprese queste considerazioni nel suo libro “Hic Nu Ra, racconto di un’altra Sardegna”, pubblicato da Delfino Editore nel marzo del 2013. In un apposito capitolo scriveva tra l’altro: . Nella foto: il nuraghe Sellersu di … Leggi tutto
Il tesoro del Sinis
di Giorgio Valdès In un recente articolo pubblicato sul suo blog e da noi rilanciato sulla nostra pagina facebook, Fiorenzo Caterini invitava a contribuire, con una semplice firma, a sostenere il sito dei “Giganti” di Monte ‘e Prama nel concorso lanciato dal FAI, che tramite i suoi sponsor, mette a disposizione finanziamenti per la tutela di siti paesaggistici, ambientali e culturali . Noi di Nurnet ci associamo con entusiasmo all’appello e come abbiamo fatto anche nei giorni precedenti … Leggi tutto
Cerchi concentrici, antichi simboli ricorrenti
di Giorgio Valdès Mi è stato chiesto quale significato avessero i simboli stampati sulle t-shirt realizzate in occasione della IV festa della Civiltà Nuragica che il 18 settembre 2016, si terrà a Mamoiada con ritrovo nello splendido scenario del santuario dei S.S. Cosma e Damiano. L’autrice della bella composizione grafica è la socia Nurnet Sara Muggittu, che nel suo disegno ha voluto richiamare il profilo della maschera di un mamuthone e la schematizzazione di cerchi concentrici intersecati da … Leggi tutto
I nuragici nel Mediterraneo
di Giorgio Valdès Si è avuto modo, in varie occasioni, di parlare delle differenti interpretazioni attribuite all’utilizzo dei nuraghi, potente simbolo della nostra remota ed altrettanto unica civiltà. Massimo Pittau, in un articolo titolato “L’Impero Coloniale dei Sardi Nuragici”, nel proporre il suo punto di vista che rigettava “la tesi dei nuraghi interpretati come ‘castelli’ e ‘fortezze’”, scriveva in particolare che “ il nuraghe in realtà non era altro che l’’edificio pubblico cerimoniale’ per eccellenza di ogni tribù … Leggi tutto
Cagliari una porta sul mare
di Giorgio Valdès L’articolo che segue, compreso nella rassegna stampa dell’Università di Cagliari, era stato pubblicato il 19 settembre del 2007 dall’Unione Sarda a firma di Andrea Piras, e già si parlava dei ritrovamenti subacquei nel porto di Cagliari. Ricordo che Nicola Porcu, con la sua tipica e coinvolgente foga, mi assicurava che l’area portuale, e più in esteso il tratto di mare e i compendi costieri compresi tra la Sella del Diavolo e la laguna di Santa … Leggi tutto