Medusa
di Giorgio Valdès Chi non ricorda il mito di Perseo, figlio di Zeus e di Danae, che giunse in occidente indossando i calzari alati per uccidere la gorgone Medusa, mozzandole il capo irto di serpenti ? il nome Medusa significa sovrana o padrona e parrebbe derivare dal sanscrito Medha, che passò nel greco come Metis e nell’egizio come Met o Maat. Mat era la dea della regola e della giustizia e portava sul capo la piuma, emblema dell’ … Leggi tutto
Dalla COSTANTE RESISTENZIALE alla RESILIENZA
di Antonello Gregorini La categoria creata da Giovanni Lilliu della Costante Resistenziale mostrata e appartenente al carattere del popolo sardo ha inciso molto nel dibattito sulla Sardegna, sulla sua storia, sulle caratteristiche antropologiche e le sue possibilità d/evolutitive, nel bene e nel male. « ..La Sardegna, in ogni tempo, ha avuto uno strano marchio storico: quello di essere stata sempre dominata (in qualche modo ancora oggi), ma di avere sempre resistito. Un’Isola sulla quale è calata per i secoli … Leggi tutto
Le interviste impossibili ma, probabili. Richard Feynman (1918-1988) Sul metodo scientifico
di Antonello Gregorini I brani di risposta alle domande del dialogo sono tratti dal libro di Richard P. Feynman “Il senso delle cose”. ” Nel mondo scientifico e accademico non si dà grande importanza al prestigio e alle motivazioni di chi illustra una certa idea. La si ascolta e se sembra qualcosa che valga la pena di verificare, allora si che diventa divertente.” Professor Feynman, buongiorno. Nessuno meglio di un fisico, premio nobel, ricercatore e professore, con grande … Leggi tutto
Shardana ed Egitto
di Giorgio Valdès Giacomo Cavillier (Andria, 8 Novembre 1969) è un archeologo ed egittologo italiano autore di un’importante pubblicazione sugli Shardana, edita nel 2005 a cura di “British Archaeological Report” e titolata “Gli Shardana nell’Egitto Ramesside”. Cavillier non indaga sull’origine di questa etnia di guerrieri, quanto piuttosto sulla loro lunga presenza in Egitto, nel periodo intercorrente tra la fine del XIII secolo e l’inizio dell’XI secolo a.C., pur osservando, come si legge nel capitolo dedicato alla storia degli … Leggi tutto
La strana arma del guerriero Shardana
di Giorgio Valdès In una sua interessante pubblicazione, “Il Popolo di Bronzo”, Angela Demontis ha minuziosamente analizzato numerosi bronzetti di guerrieri, sacerdoti , sacerdotesse e personaggi comuni, riproducendo altrettanto minuziosamente, in misura reale, il loro abbigliamento, le armi, le acconciature e gli oggetti che ad essi si accompagnavano. Tra le figure indagate e riprodotte è sicuramente singolare quella del guerriero dalle lunghe corna che, se non vado errato, è conservato nel Museo Archeologico di Firenze. In occasione della … Leggi tutto
L’esercito di pietra
di Giorgio Valdès Nell’estate del 2005, i quotidiani locali si erano interessati ai rinvenimenti delle statue e di altri manufatti in localtà Monte ‘e Prama, e del loro successivo restauro. In particolare “Il Sardegna”, dopo aver intervistato gli “addetti ai lavori”, aveva proposto ai suoi lettori alcuni articoli particolarmente interessanti, anche per le polemiche suscitate e che, a distanza di dieci anni, non paiono essersi ancora sopite. Nel precedente post si è riportato uno degli articoli in parola … Leggi tutto
Monte ‘e Prama e i suoi tesori
di Giorgio Valdès Dei rinvenimenti di Monte ‘e Prama se n’è parlato e continuerà a parlarsene tanto, anche a seguito della ripresa dei lavori di scavo che sicuramente riveleranno altre eccezionali scoperte. Il 21 Giugno 2005, prima degli ultimi ritrovamenti, l’allora sovrintendente Francesco Nicosia, che guidava il lavoro di studio e recupero, rilasciò un’interessante intervista al quotidiano “Il Sardegna”. Riportiamo qui di seguito, nella sua interezza, l’articolo a firma Renzo Sanna: Per la prima volta ne parla. Forse … Leggi tutto
La religione degli antichi sardi
di Giorgio Valdès Si è spesso citato Raffaele Pettazzoni, uno dei più grandi storici delle religioni, che nel 1912 scrisse il libro “la religione Primitiva in Sardegna”. Successivamente sono state pubblicate alcune ristampe, tra cui quella anastatica del 1980 che include anche un’introduzione di Giovanni Lilliu, dalla quale ho tratto alcuni brani, di un certo interesse, che propongo qui di seguito: “Nel 1909 Antonio Taramelli, il maggiore degli archeologi sardi della prima metà di questo secolo, dava inizio … Leggi tutto
Un enigma di nome nuraghe
di Giorgio Valdès Quale sia stata la funzione svolta dai tantissimi nuraghi che costellano l’intero territorio dell’isola è un mistero insoluto che, come logico, ha alimentato e tuttora anima infiniti dibattiti tra autorevolissimi studiosi ma anche, per riflesso tra i semplici appassionati della nostra protostoria. Una delle diverse tesi identifica queste possenti strutture con delle fortezze e si contrappone a quella che le assimila invece a luoghi di culto. Una teoria intermedia vuole invece che molti nuraghi abbiano … Leggi tutto
La rupe degli Iliesi
di Giorgio Valdès Perda Liana, tipica formazione rocciosa situata a 1293 m slm, è una delle principali curiosità morfologiche della Sardegna. Secondo quanto si legge sul sito istituzionale “Sardegna Ambiente”, è chiamata taccu o tònneri nel dialetto locale, e costituisce in Ogliastra il più importante testimone d’erosione dell’antica copertura calcarea del Giurese e del suo substrato. Ha un profilo composito: in alto, un maestoso torrione cilindrico calcareo-dolomitico, le cui pareti sub-verticali appaiono suddivise in regolari blocchi prismatici per … Leggi tutto