Star Gate

di Giorgio Valdès Una delle domus della necropoli di Montessu, a Villaperuccio, presenta un portello affiancato da due piccoli betili. Considerato che l’apertura presumibilmente non aveva un utilizzo pratico, vista…
Scopri di più

Se scava il profano, non profana lo scavo

di Nicola Manca Mi è servito qualche giorno per metabolizzare un’esperienza così impattante. Ora, che sono pronto a raccontarla, potrò anche trarre le mie conclusioni. Ho avuto il piacere di…
Scopri di più

Il Nuraghe Seruci e Nurnet

di Nicola Manca Leggo con dispiacere una notizia apparsa sul quotidiano “L’unione Sarda” del 22/08/2014 nella quale si parlava di una ipotetica chiusura della reggia nuragica di Seruci. Inizialmente si…
Scopri di più

Meraviglie e Misteri di Su Crocifissu Mannu

di Giorgio Valdès A proposito della necropoli di Su Crucifissu Mannu, a Portotorres, composa da 22 tombe di varia grandezza e tipologia, originariamente risalenti alla “Cultura di Ozieri” (neolitico finale…
Scopri di più

Ci mancavano anche i Greci !

di Giorgio Valdès Nel 1998 l’editore Ilisso pubblicava il libro del “captain” William Henry Smyth (Westminster 1788 – St. John’s Lodge 1865), titolato “Relazione sull’Isola di Sardegna” e curato da…
Scopri di più

Su Nuraxi ‘e Cresia a Barumini

di Giorgio Valdès Del polo museale di Palazzo Zapata, a Barumini, parla Roberto Sirigu in un articolo apparso nell’edizione n. 3/2007 dei Quaderni di Darwin. “Nel 1990” scrive l’archeologo, ”nel…
Scopri di più

Un tempo, in Gallura

di Giorgio Valdès Dal volume “Tradizioni Popolari di Gallura” di Francesco de Rosa (Olbia 1854-1938), edito da Illisso nel 2003 e curato da Andrea Mulas, ho tratto questo brano in…
Scopri di più

Riflessioni di Ferragosto

DdJ di Sas Concas – Villanova Monteleone (di Sergio Melis) Quando aprimmo questa pagina, circa un anno fa, e il sistema ci chiese di inserire una frase di informazione sintetica…
Scopri di più

Sergio Atzeni e il Neolitico in Sardegna

di Giorgio Valdès "Conoscere la storia della propria terra è un diritto-dovere al quale ognuno di noi non può e non deve rinunciare". Così scrive Sergio Atzeni, autore dell’opera “Preistoria…
Scopri di più

Il laboratorio della vita

di Giorgio Valdès Traggo spunto da un precedente post nel quale ipotizzavo un’analogia tra il prospetto della stele centrale delle tombe di giganti di tipo dolmeico e la sezione di…
Scopri di più

La fiducia negli uomini paga, eccome!

di Nicola Manca Quel concetto, che trova le origini nella parola “fidere” – avere fede, e che assume la doppia valenza di fidarsi, nel senso di credere che qualcuno abbia…
Scopri di più

Le ragionevoli stratigrafie del nuraghe Cuccuru Nuraxi

di Augusto Mulas Ubicato nell’immediata periferia del comune di Settimo San Pietro (Ca) sulla sommità di una modesta collina che si eleva per circa 90 metri s.l.m., il nuraghe Cuccuru…
Scopri di più