La posizione GPS sulla App Nurnet Map
di Antonello Gregorini Apprendo che un noto fotografo di siti archeologici, nostro carissimo amico :), utilizza wikimapia per avere i riferimenti di posizione e si lamenta del fatto di dover utilizzare un sito americano. Allora capisco che non ho comunicato bene le potenzialità del nostro geoportale e quindi spiego di seguito come attivare l’indicatore di posizione. — La App collegata al geoportale “Nurnet Map”, prodotta da Andrea Corda, ha anch’essa questa funzione per cui non v’è … Leggi tutto
Le nostre origini
di Giorgio Valdès Da un articolo apparso il 2 agosto 2013 sul “Sole 24 Ore” a firma Stefano Biolchini: “E’ la Sardegna la prima meta delle migrazioni d’Europa. Pubblicata nell’ultimo numero della rivista scientifica “Science” (1) un’analisi dettagliata del Dna del cromosoma Y di 1.200 sardi che fa luce sulla storia evoluzionistica della popolazione isolana e, più in generale, contribuisce a ricostruire le vicende del primo popolamento in Europa, fornendo anche una stima sull’epoca di origine dell’Homo sapiens … Leggi tutto
Le Domus de Janas di Villanova Monteleone
di Antonello Gregorini immagini di Maureddu Mulas A Villanova Monteleone sono ben cinquantacinque le domus de janas, pari a una ogni 1,2 Kmq. Buona parte di queste sono decorati con motivi che potrebbero rappresentare gli oggetti presenti nelle residenze dei vivi. I principali decori sono protomi taurine: scolpite o dipinte, isolate in coppia o con plurime iterazioni evocative, ornano porte e pareti delle domus de janas e rendono dappertutto presente e insistente la simbologia magicamente protettiva e restauratrice … Leggi tutto
Bacco in Sardegna
di Giorgio Valdès La cultura del vino nell’antichità è un interessante argomento trattato in un convegno di Cagliari dal socio Nurnet Nicola Dessì. In Sardegna la vitivinicultura ha come noto origini antichissime ed è relativamente recente, ad esempio, il dibattito sull’origine e la progenitura del vino Cannonau, che alcuni attribuiscono alla Spagna, altri alla Sardegna. L’archeologo Mario Sanges ha disquisito a lungo in materia, come anche il suo collega Mauro Perra; ed è ugualmente interessante riportare il parere … Leggi tutto
YAHW
di Giorgio Valdès In un saggio intitolato “Atlantide”, dal quale sono stati ripresi alcuni brani nel nostro precedente post “Gli Shardana a Roma”, l’etruscologo Marco Giulio Corsini esprimeva estesamente il suo parere in merito ai rapporti intercorrenti tra gli stessi Shardana e la “città eterna” sin dai tempi della sua fondazione, sostenendo in particolare come essi fossero dediti al culto del dio unico Yahwè. Il glottologo Salvatore Dedola, nel suo libro “Monoteismo precristiano in Sardegna” affronta a sua … Leggi tutto
Piccola riflessione e parallelo tra Storia sarda e limba. Nurnet in Sardu
di Martine Faedda Carchi die dae oe est istadu publicadu , in custa pàgina, unu post a pitzu de s’orìgine antiga de sa limba sarda. Beniat mentovadu su traballu de Salvatore Dedola, glotòlogu famadu chi at istudiadu s’orìgine pre-latina de sa limba nostra. Su post est istadu meda agradèssidu cun medas cummentos galanos e curiosidade manna. In medas ant iscritu bantende custa orìgine antiga de sa limba, comente una cosa chi serbit a li dare valore. Dae inoghe … Leggi tutto
Della pubblicazione e commercializzazione delle immagini di beni culturali
Rubrica Legale Nurnet dell’avvocato Antonio Leoni. 2^ Importante questione che interessa un altissimo numero di visitatori di siti archeologici è quella relativa all’utilizzo, alla pubblicazione e all’eventuale commercializzazione delle fotografie. Non può nascondersi che la normativa in materia rappresenta un raro esempio di sciatteria legislativa conseguente non solo e non tanto a giustapposizioni di norme nuove su norme vecchie ma soprattutto al fatto che il testo di queste ultime, pur essendo di vecchissima formulazione, è stato riprodotto fedelemente … Leggi tutto
Modelli di sviluppo. Il coraggio di essere conseguenti
di Antonello Gregorini Ieri abbiamo pubblicato un post che richiama un’intervista a Luigi Zingales, economista di fama mondiale, che ribadisce l’importanza mediatica dei ritrovamenti di Monte ‘e Prama, dimenticando tutto il pre-nuragico e nuragico (ma non è certamente colpa sua), per la costruzione di un modello di sviluppo che ruoti attorno a un’immagine dell’Isola di Sardegna come luogo di eccezionale importanza nell’antico Mediterraneo, ma anche di cerniera dell’agroindustria e dell’artigianato. Quando parlo con la le persone spesso mi … Leggi tutto
Pozzi sacri sconosciuti in campagne anonime
di Antonello Gregorini Merc Frosten, giovane pabillonese ormai pervaso dal fuoco sacro della valorizzazione della Civiltà Sarda, dopo aver compilato le schede del sue comune, ripulito dalla spazzatura il nuraghe Fenu, ricercato sulle mappe dell’Angius i monumenti ormai “arati e spietrati” con macchine agricole, aiuta Nurnet nella compilazione del Geoportale. Semplicemente navigando su Wikimapia, nella Trexenta, scopre eccezionali monumenti non ancora segnati e li riporta in mappa. Tra questi capita, a me umile validatore di backoffice, di trovarne … Leggi tutto
Su Ju
di Giorgio Valdès Il giogo, antico dispositivo utilizzato per la trazione animale ma anche per indicare gli stessi animali su cui viene applicato, generalmente una coppia di buoi, in lingua sarda viene chiamato “Su Ju”, “Su Juale”, “Su Juvale” o in altre maniere simili. Quello composto da due buoi di razza modicano sardo, trasporta tradizionalmente il cocchio di S.Efisio durante l’omonima sagra e i più anziani si ricorderanno probabilmente di ziu Antoni, che allevava una doppia coppia di … Leggi tutto