La scuola
di Nicola Manca Nurnet, la rete e gli accorpamenti delle scuole: la nostra idea di cosa contare. Fra una bella storia e una brutta storia, spesso, la differenza la fanno i dettagli della narrazione e la capacità di cogliere le sfumature. I grandi narratori russi fecero delle sensazioni scaturite e trasmesse da un paesaggio innevato una loro caratteristica. Maggiore è la capacità di raccontare e descrivere, meglio il lettore potrà vedere con gli occhi dello scrittore. Il dettaglio … Leggi tutto
No Faide, no cecchini dietro i muretti
Antonio Malandrone, maturo ingegnere di Meana Sarda e curatore della pagina Meana Sardo Archeologica, ci scrive questa saggia nota in riferimento ai fatti che hanno visto vittime le amministratrici locali di Oniferi. La Sardegna ha bisogno di pace, fraternità, e che tutti lavoriamo accomunati per il per il miglioramento della nostra non felice condizione sociale. I cecchini anonimi, invece, ci riportano alle nostre peggiori e tristemente note caratteristiche antropologiche. —- Essere presi di mira da un calunniatore, privo … Leggi tutto
Il Nuraghe Ola, la dissipazione naturale la contrapposizione sociale
di Antonello Gregorini nell’immagine il nuraghe Ola di Oniferi —– Il dissiparsi* del patrimonio può essere visto da due angolazioni: Una naturale, dovuta al fenomeno di invecchiamento a cui va soggetta qualunque cosa, ben inquadrato dal secondo principio della termodinamica o dell’entropia. Una artificiale, collegata alla prima causa e dovuta all’incapacità dell’uomo di contrastare il su descritto fenomeno naturale, mettendo in campo opportune azioni, piani e progetto, che modifichino gli equilibri a favore della conservazione. In sintesi: l’energia … Leggi tutto
Revanscismo nurnettiano e idioti in salsa nostrana
di Antonello Gregorini Capita, fra le varie cose dette su Nurnet, di leggere anche accuse di “revanscismo storico” provenienti da ambienti della sinistra facebookiana. Se il revanscismo* s. m. [dal fr. revanchisme, der. di revanche (v.)]. è’ un “programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato alla revanche, … , sembra di poter dedurre che in Nurnet, costoro, intravedano una volontà di rivalsa dell’identità sarda, vittima di millenni di sconfitte. Abbiamo dimostrato, con dati e immagini, … Leggi tutto
Nuraghi in terra d’Israele
di Giorgio Valdès Nel dicembre del 1997, sulle pagine del Corriere della Sera era apparso quest’articolo di Lorenzo Cremonesi, in cui si sintetizzavano le considerazioni espresse dal nostro archeologo Giovanni Ugas e dal suo collega israeliano Adam Zertal in occasione di un convegno tenutosi ad Haifa dal titolo: “I legami tra Mediterraneo occidentale ed orientale alla fine dell’eta’ del bronzo e l’inizio di quella del ferro”: “ La scoperta di cittadelle fortificate vicino a Haifa rivela l’estrema penetrazione … Leggi tutto
LA STORIA SARDA NELLE SCUOLE – Sintesi e Proposta
di Antonello Gregorini Le due pagine dell’Unione Sarda di oggi segnano una svolta nelle iniziative che mirano a portare lo studio della storia della Sardegna nelle nostre scuole. Esiste una rete non connessa di associazioni e gruppi che sostengono questa richiesta. Nurnet è fra queste e l’immagine di questo articolo mostra che non è certamente la prima. Noi pensiamo che sia necessario che venga emanata una legge specifica che riguardi questo argomento e che, per ottenere un … Leggi tutto
Sardegna Possibile, me, Nurnet e l’intellettuale sassarese.
di Antonello Gregorini Come accade facilmente su facebook, anche io, come altri 2500, sono stato stato invitato all’evento dell’Assemblea di Sardegna Possibile che si è tenuta a Serrenti il 18 gennaio scorso. Nella pagina dell’evento segnai la probabilità della mia partecipazione, più per un atto di cortesia e di simpatia che per altro, sapendo perfettamente che non sarebbe stata opportuna e non avrebbe avuto un senso la mia presenza, ancor più adesso che sono indicato pro tempore … Leggi tutto
Giganti, fateci sognare
di Giorgio Valdès Nel maggio del 2014 il Rettore dell’Ateneo di Sassari ipotizzava che a Monti Prama ci fosse un tempio in cui si adoravano Jolao e i figli di Ercole. Il mito è un complemento inscindibile della storia e ne rappresenta anzi la componente onirica che contribuisce in modo intrigante a stimolare la domanda turistica. Quando si parla di miti si entra comunque in un campo minato anche se, per dirla con William Somerset Maugham “La tendenza … Leggi tutto
LA LEGGE SULLA STORIA NELLE SCUOLE, VERTENZA COMPLESSA PER CUI CHIEDIAMO AIUTO AL PUBBLICO
di Antonello Gregorini Cari Amici di Nurnet, probabilmente qualcuno di voi ha letto l’impegno che Nurnet, ha preso con molti suoi lettori riguardo la possibilità di avvio di una campagna di raccolta firme su una LEGGE POPOLARE riguardante l’obbligo di insegnamento della storia della Sardegna nelle scuole primarie sino alla terza media. http://www.nurnet.it/it/1447/Evoluzione_Nurnet,_la_storia_sarda_nelle_scuole..html La cosa non è così semplice come inizialmente pensavo e per cui mi ero relativamente illuso. Esiste una proposta di legge, la numero 36/2014, in … Leggi tutto
Un parco a Monte ‘e Prama
di Giorgio Valdès Le continue sorprese che ci regala la Penisola del Sinis e l’area di Monte ‘e Prama in particolare, hanno determinato come noto un ampio dibattito che si riferisce tra l’altro alle opportunità di sviluppo turistico che potrebbero comportare i ritrovamenti, attuali e futuri, che a quanto si dice interessano un’area piuttosto vasta che il professor Gaetano Ranieri, dell’Università di Cagliari, ha stimato possa estendersi dai venti ai quaranta ettari di terreno. Tutte considerazioni che inducono … Leggi tutto