La scomparsa dei Sardi… Ma nessuno si indigna
di Antonello Gregorini Che triste destino quello degli antichi Sardi. Che triste destino anche quello dei moderni Sardi. Cosa li lega, gli uni agli altri, oggi, nella mia indignazione? Alcune pagine del libro di storia di quarta elementare su cui studia mio figlio. Mentre io esaurisco le mie energie su Nurnet e per la Sardegna, per centrare la sua immagine nel mondo sull’unicità del pre nuragico e nuragico, il mio piccolo Sardo è costretto a studiare su un … Leggi tutto
Regalare le idee: analisi economica che segna una strada percorribile
Eh si, avete ragione: regalare qualcosa, per sua stessa definizione, non prevede nessun compenso. Eppure, credo di avere alcuni buoni argomenti per screditare questo dualismo regalo/no lucro pur mantenendo il carattere di estrema generosità del gesto. Durante questi tempi, che tristemente ci rendono protagonisti, ho assistito sempre di più, da spettatore incredulo, al perseguimento dell’utile fine a se stesso, dell’annichilimento del vicino per il nostro profitto personale. Ormai ci si stupisce di gesti di altruismo e benevolenza. Ormai … Leggi tutto
Indietro nel tempo
di Giorgio Valdès Alcuni anni fa, in un’articolo che si riferiva ai metodi di datazione archeometrici, Maria Grazia Celuzza, docente di Museologia e Museografia presso l’Università di Siena, manifestava l’esigenza di rivedere il quadro cronologico della preistoria, apportando delle correzioni variabili a seconda dei periodi. Sosteneva in particolare che “in alcuni casi la correzione necessaria è molto alta: alle date intorno al 3000 a.C. ad esempio bisogna aggiungere 7-800 anni, mentre intorno al 2000 a.C. possono essere sufficienti … Leggi tutto
AMICI DI NURNET, Alberto Calvi
Alberto Calvi, reporter Rai, uno dei più noti operatori di guerra italiani. AMICO DI NURNET Ha lavorato con Ilaria Alpi e Hrovatin, qui di seguito un brano di una sua intervista a Famiglia Cristiana da internet: "«Ilaria intendeva da tempo recarsi a Bosaso», dichiara a Famiglia Cristiana Alberto Calvi, l’operatore Rai che la accompagnò in Somalia per ben quattro volte (la prima nel 1992, le rimanenti nel 1993): «Non ci andammo prima perché impegnati a seguire i fatti … Leggi tutto
Villaurbana: il pane, la tradizione e il turismo
di Giorgio Valdès Il termine “turismo” è probabilmente il più ricorrente quando si parla della Sardegna, e per quanto non sia conveniente ipotizzare uno sviluppo impostato esclusivamente su una monocultura turistica, è altrettanto vero che l’industria delle vacanze, per il suo carattere trasversale, è in grado di stimolare gran parte delle attività che vi si connettono, come l’artigianato tradizionale, il commercio, , l’allevamento, la ricettività, i trasporti, i servizi, le produzioni agro-alimentari d’eccellenza ecc. Agli inizi degli anni … Leggi tutto
Andrea Corda un giovane Nurnet eroe volontario
App per smartphone. Implementazione da mobile per il GEOPORTALE NURNET – Andrea Corda giovane eroe volontario per la cultura e la storia della Sardegna ^ Mentre prosegue la presentazione del Geoportale sul territorio (Uri il 24; Ulassai il 31; Carbonia il 7 giu), continua il quotidiano lavoro dei ricercatori del CRS4 per migliorare l’applicazione: il software sottostante la gestione delle diverse migliaia di monumenti. Continua la mia umile attività nel distribuire utenze agli appassionati e nello spiegare e risolvere … Leggi tutto
Circoli megalitici poco conosciuti e purtroppo devastati da tombaroli
di Giuliano Usai Nel territorio comunale di Portoscuso in località Su Piccinu Mortu, in una zona pesantemente stravolta dell’antropizzazione dovuta alle industrie e in parte interessata da postazioni militari dell’ultima guerra, si conservano in una stretta lingua di terra tra due strade, alcune capanne neolitiche di forma circolare caratterizzate da grossi massi alti fino a 1,00-1,20 metri appoggiati sullo strato roccioso. Le povere costruzioni, spogliate delle pietre più piccole, si presentano tal volta in piedi, tal volta … Leggi tutto
Est vs. Ovest
di Giorgio Valdès Nel 2006 il professor Francesco Cucca (1), scriveva che “ in Sardegna esiste una notevole variabilità genetica interindividuale ma non esiste una significativa eterogeneità genetica nella distribuzione di tale variabilità quando si confrontano le principali macro-regioni dell’isola. Il fatto che macro-regioni come la Barbagia non si differenzino significamente rispetto a regioni costiere come l’area di Cagliari o di Oristano, indica che l’apporto genetico delle varie popolazioni che hanno occupato la Sardegna, Fenici, Punici, Romani, Bizantini … Leggi tutto
Teorie archeoastronomiche, no grazie. Prego, se lo dice lei…
Di Mlqrt Re “Le teorie archeoastronomiche non funzionano!” Così ci ha detto uno degli archeologi della conservatoria del museo di Carnac in piena Bretagna, patria di enormi megaliti e del numero più alto di menhir allineati mai visto al mondo. Agli studiosi della conservatoria non piacciono nemmeno le parole “menhir” e soprattutto “dolmen” coniate dai fanta-archeologi filo Celtici dell’800, almeno da quanto si evince dai loro scritti e dai loro libretti così tanto venduti alla “Maison des Mègalithes”, … Leggi tutto
Il campo sotto casa e il padrone della palla
di Nicola Manca Qualche giorno fa, ho letto di un signore che negli anni 70 raccontava le sue vicende puerili nel piazzale dove soleva trascorrere interi pomeriggi. Le sue parole corrispondevano esattamente a quanto, vent’anni più tardi, ho vissuto io. E probabilmente a quanto 20 anni prima avranno vissuto i genitori del signore. Insomma, poco era cambiato e, traslando sul piano metaforico questa storia che andrò a riportare, passati quattro lustri dalla mia esperienza, tutto è ancora – … Leggi tutto