Sardegna ed Egitto nei tempi lontani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tempo fa si era scritto in merito agli “scarabei”, amuleti tipici della tradizione egizia, rinvenuti in quantità ragguardevole anche in Sardegna. In particolare ne sono stati rinvenuti a Monte ‘e Prama, nel sito del nuraghe Nurdole di Orani e nell’insediamento nuragico di S’Arcu ‘e is Forros in territorio di Villagrande Strisaili. Lo scarabeo di Monte ‘e Prama è generalmente catalogato come del “tipo Hyksos”, mentre quelli di Nurdole e di S’Arcu ‘e is Forros riportano … Leggi tutto

Kaftor/Keftiou e i Filistei

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Esistono diverse rappresentazioni, in particolare nei bassorilievi egizi di Medinet Habu, di guerrieri dotati di elmo cornuto affiancati ad altri con capo piumato. I primi vengono identificati con gli Shardana, mentre i secondi, generalmente, con i Peleset, a loro volta assimilati ai Filistei. Accettata -come ragionevole in quanto corroborata da studi e rimandi bibliografici puntuali- la teoria del professor Giovanni Ugas sull’identità tra Shardana e Sardi Nuragici, occorre in primo luogo domandarsi il motivo della … Leggi tutto

LA FUSAIOLA DI URAS NON È CIPROMINOICA…E PERCIO’ CI SAREBBE ANCORA DA STUDIARE

postato in: Senza categoria | 0

di Francesco Masia.   Sabato 12 e Domenica 13 Settembre 2020 (purtroppo giungiamo a parlarne solo ora, quando sono passati 2 anni e mezzo), si è tenuta ad Orroli la IV edizione del Festival Internazionale della Civiltà Nuragica (Contatti culturali e scambi commerciali della Sardegna Nuragica: la rotta meridionale –Sardegna, Sicilia, Creta, Cipro), i cui atti sono stati pubblicati un anno dopo (Settembre 2021), a cura di Mauro Perra e Fulvia Lo Schiavo, per le edizioni Arkadia (https://academia.edu/resource/work/53464360). … Leggi tutto

Ancora su Tartesso

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riprendiamo un argomento che riteniamo piuttosto interessante, anche sotto l’aspetto mediatico. Il poeta latino Avieno (IV sec. a.C.) nella sua “Ora Maritima” attestava, a proposito di Tartesso, la biblica terra dei metalli, la presenza della popolazione pastorale dei Berybraces (Ora 485 : Berybraces illic, gens agrestis et ferox / pecorum frequentis inter errabant greges ), poco oltre il fiume Tyrius. I Berybraces/Bebrici, provenivano originariamente dalla Pontide ed erano confinanti con il regno di Argantonio, che … Leggi tutto

Arzana e la longevità

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Angelo Stochino era nato ad Arzana il primo maggio 1889. Una vita trascorsa sul Gennargentu ad accudire il bestiame. Il suo podere era tra i più distanti da Arzana, in località Sa Pruna, al confine con Desulo. Il certificato di nascita di sua moglie Rafaele Monne, riporta la data del 28 maggio 1898. Dopo il fidanzamento con Angiulinu – come lo chiamavano in paese – ogni settimana preparava il pistoccu insieme alla mamma, all’imbrunire saliva in sella al suo cavallo e viaggiava … Leggi tutto

I nuraghi del Sinis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In rosso, nel secondo allegato, sono rappresentati gli allineamenti tra nuraghi nell’area del Sinis. Ciascun allineamento ne coinvolge almeno tre. Siccome per un’elementare regola geometrica è sempre possibile tracciare una retta che congiunga due punti, mentre la stessa retta può intercettare un terzo punto solo casualmente (salvo che il terzo punto sia stato appositamente posizionato lungo tale direttrice), le ipotesi conseguenti sono due: o gli allineamenti di tre (o più) nuraghi sono casuali o tali … Leggi tutto

Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord-Occidentale nell’Età del Bronzo

postato in: Senza categoria | 0

Scrive Valeria Putzu: È appena uscita su academia.edu la pubblicazione di un articolo degli atti della convegno internazionale di Orroli dell’anno 2021 dal titolo “Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord.Occidentale nell’ Età del Bronzo (XVIII-XI Sec. A.C.): la “Via del rame”, la “Via dell’ambra”, la “Via dello stagno”. Alcuni di questi temi erano stati commentati dopo la diretta del convegno, ma vederli scritti nero su bianco, si potrebbe dire che è uno schiaffo … Leggi tutto

Sardegna e Cipro, una storia antichissima

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 31 luglio 2020, nella sezione Cultura dell’Unione Sarda, era comparso un articolo che trattava del ritrovamento, a Cipro, di cinque scodelline di età nuragica, due delle quali portavano direttamente al Nuraghe Arrubiu di Orroli, in quanto solo in corrispondenza di questo nuraghe era stato “rinvenuto il tipo di impasto usato per le ciotole di Cipro, costituite da una miscela d’argilla particolare”. E’ noto che gli studi e gli scavi concernenti questo straordinario monumento sono … Leggi tutto

Gli antichi sardi e il mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si racconta che Temistocle (530/525 – 460 circa a. C.), artefice della potenza navale ateniese, avesse asserito che “chi ha il dominio del mare ha il dominio di tutto”. Considerazione condivisibile, atteso che sin dai tempi più antichi il controllo dei mari era determinante per la vita dei popoli e delle nazioni. A maggior ragione per le terre insulari, dove i traffici commerciali e i rapporti con altri paesi potevano svolgersi esclusivamente traversando le acque. … Leggi tutto

I segreti del Sulcis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Molto spesso abbiamo scritto dei rapporti intrattenuti tra le antiche popolazioni sarde e quelle egizie: e a questo proposito, alcuni toponimi nostrani sembrano rimandare a quelli nilotici, Lo scatto di Diego Schirru del monte Lattias, stimola la proposizione di alcune riflessioni, o meglio di alcune curiosità che auspichiamo possano interessare chi ci legge, pur non avendo niente di “scientifico”. A nord-ovest del corso del rio Gutturu Mannu, a pochi chilometri dal villaggio nuragico di Fanebas, … Leggi tutto

1 2 3 4 5 9