Sa Morte Secada – Avvoltoi, Sciamani e Circoli Megalitici. 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Volevo riprendere il discorso fatto all’inizio dell’articolo sulle interpretazioni che sono state date ad alcuni manufatti e dipinti di Catal Huyuk, perché potrebbero essere utili a prendere in considerazione strade diverse da quelle percorse fin ora, non considerandoli scontati e vedendoli sotto un altro aspetto. Per esempio si parla sempre di dee madri, dee partorienti, di simboli come il toro paredro della dea, di dee avvoltoi ma siamo sicuri dell’interpretazione data? Alcuni studiosi dicono che … Leggi tutto

Un pomeriggio a Bulzi

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Andrea Brianda è il responsabile della biblioteca comunale di Bulzi, appassionato di archeologia e chiamato, qualche anno fa, ad occuparsi della mappatura dei nuraghi e dei monumenti per la redazione del PUC. Venerdì scorso avevamo fissato, con Andrea, l’incontro per la presentazione del libro “Un Nuraghe per Tutti”, all’interno dei locali del centro sociale e di aggregazione del Comune. Essendo arrivato con un’oretta di anticipo ho chiesto la cortesia di essere accompagnato a vedere una … Leggi tutto

GIOVANNI ZIRULIA E IL “SUO” NURAGHE UNIA

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini “Il vostro post sul nuraghe Unia dice che la muratura a Nord è sfondata da non più di vent’anni e questo è certamente falso. La mia famiglia possiede i terreni in cui è compreso il nuraghe da tre generazioni e posso affermare che almeno da quando esisto io niente è cambiato. Venite a trovarmi e vi porterò a visitare il pozzo del nuraghe…” Non abbiamo resistito e dopo una settimana rieccoci qui, nelle campagne di … Leggi tutto

La condizione femminile nella civiltà nuragica

postato in: Senza categoria | 0

Maria Teresa Petrini da http://consiglio.regione.sardegna.it/ACRS/Attivita-Ass/Rivista/n.18/n18_petrini.asp “Ascoltiamole raccontare, ascoltiamo le donne, che ci diranno chi erano, come vivevano, quale era il loro censo, a quale stato sociale potevano aspirare. Ne ascolteremo una diecina, e se pur in numero così ridotto sapranno dirci molto. Abbiamo  un bronzetto che viene indicato come “Donna orante”, una donna che prega la divinità chiedendo una grazia importante (la salute per sé, per un suo caro, per un uomo della famiglia che è lontano a combattere?). … Leggi tutto

I Menhir. La stele antropomorfa di Laconi. Il pugnale. 2

segue di Marco Chilosi   A Gobleki Tepe sono presenti delle colonne (pillars) che, con stile e dimensioni differenti, rispecchiano sorprendentemente alcuni tratti antropomorfi e simboli  presenti nelle stele europee, ma con alcune significative differenze (figura 2).   Consideriamo  il megalite n. 18, posto al centro del cerchio D: La colonna megalitica ha connotati certamente riferibili ad una figura antropomorfa anche se molto stilizzata, con il capo rappresentato da una “T”, e braccia che sembra convergano a circondare … Leggi tutto

I Menhir. La stele antropomorfa di Laconi. Il pugnale. 1

di Marco Chilosi Riprendo alcuni post precedentemente apparsi su Nurnet [    1,    2], che riguardano i menhir antropomorfi, grandi pietre scolpite che hanno sempre affascinato ricercatori ed appassionati per la loro rilevanza storica ed artistica, ma anche per alcuni elementi di “mistero” che ancora li caratterizzano. I menhir in generale hanno avuto differenti tipologie e funzioni, riutilizzazioni, spostamenti, frammentazioni. L’interpretazione non è semplice, come non è semplice la loro datazione precisa a causa della tipologia propria del manufatto. … Leggi tutto

IL COMPLESSO CULTUALE E DI CONVEGNO DI PUNTA UNOSSI – FLORINAS

di Antonello Gregorini Nell’agro di Florinas, ai piedi dell’altura di Punta Unossi, dominante la valle dei Giunchi, ai confini delle tre regioni di Coros, Meilogu, Romangia, esistono i resti di un complesso nuragico che doveva essere chiaramente destinato a una funzione cultuale e di convegno. Così come per analoghi complessi cultuali anche da questo sacrario nuragico si domina un’ampia porzione di territorio, la valle dei giunchi sino alla Nurra. L’epoca di costruzione di questo genere di villaggi, denominati “sacrari … Leggi tutto

Circhèndi a perdas pesàdas

di Antonello Gregorini Le narrazioni del paesaggio dei nostri paesi sono permeate da racconti come questi presi dal libro che Antonio Leoni ha regalato alla sua comunità di Samatzai, Sa Storia Nosta. “Circhendi a perdas pesadas…” Così diceva un brano dell’introduzione al Piano Paesaggistico della Sardegna, traendo un’analogia dal lavoro del cercatore di polpi, che sa che solo “sollevando le pietre dal fondale” troverà ciò che cerca ma è nascosto. Così dovrebbe fare lo studioso appassionato di paesaggio … Leggi tutto

Alla ricerca dei Fenici

di Ornella Corda IN SEARCH OF THE PHOENICIANS. PhD and Archaeologist Josephine Quinn (Prima pubblicazione, 2017) Josephine Quinn è professoressa associata di Storia delle Antichità all’ University of Oxford e membra del Worcester College. E’ anche la co-direttrice  di: The Hellenistic West (L’Ovest ellenistico) e di The Punic Mediterranean.(Il Mediterraneo Punico) oltre ad essere attualmente impegnata in scavi a Tunisi. I Fenici leggendari sono mai esistiti? Sono stati celebrati in tutto il mondo antico come avventurieri e mercanti … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 2. L’insufficienza del concetto di Chiefdom

 di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, affermo suggestivamente, che il nuraghe potesse essere nient’altro che la rappresentazione, interna ed esterna, dell’esistenza del nucleo familiare (clan). A riguardo è interessante leggere un ulteriore sunto di quanto scritto da  Juan Antonio Cámara Serrano e Liliana Spanedda su “La Sardegna Nuragica, 2014, Delfino. Almeno a leggere la letteratura accademica, purtroppo, della Civiltà Nuragica, in termini antropologici,  si hanno pochissime certezze e, come si vede, anche in … Leggi tutto

1 44 45 46 47 48 49 50 52