UN PROGETTO APERTO, CONDIVISO, CONDIVISIBILE E PARTECIPATIVO

Il neonato progetto “Racconta una Storia Sarda” nel corso della sua implementazione è, e sarà per sua natura deontologica, aperto e condivisibile. Di seguito la lista, provvisoria, delle persone che hanno accettato di far parte della Giuria; le associazioni finora aderenti; gli sponsor che contribuiranno con risorse e avranno uno visibilità propria.  Liste Adesioni  Scrittori Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza. Ciriaco Offeddu, manager e scrittore. Jeff Biggers, storico e scrittore. Francesco Casula, storico e scrittore. Fiorenzo Caterini, antropologo … Leggi tutto

Iscrizione e Liberatoria – CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA   Iscrizione e Liberatoria Il/La sottoscritto/a ………………………………………………………………….…….. nato a …… il ………….. Documento C.I………………………………………………………………………………….…….. Docente ………………………………………………… della classe   ……………………………….. Telefono  ………………………….…….e.mail ………………………………………………………………….. istituto scolastico  ………………………………………….di  ……….……………………………………….. con la presente iscrive la classe su indicata per la partecipazione al Concorso in epigrafe. Agendo per la classe, la scuola, gli studenti, eredi e … Leggi tutto

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA “RACCONTA UNA STORIA SARDA”   Obiettivo del Concorso e auspici Il concorso “RACCONTA UNA STORIA SARDA” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Antica Civiltà Sarda e della Storia della Sardegna in generale, tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa mira a stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione di … Leggi tutto

Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie

di Antonello Gregorini Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie Nella Sardegna centrale, nelle Barbagie, è in fase di progettazione l’Einstein Telescope, un avanzato rilevatore di onde gravitazionali. Il progetto prevede la realizzazione di infrastrutture scientifiche di grande portata, ha il potenziale per trasformare il territorio e potrebbe offrire nuove opportunità economiche e di sviluppo. Se consideriamo il paesaggio come il risultato dell’interazione tra elementi naturali e processi storici (Treccani), il progetto deve integrarsi nella valorizzazione degli aspetti culturali … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 5 – Il cammino dell’uomo nella grotta Pirosu. La sala del tempio.

di Angelo Pani I riti La grotta di Su Benatzu si apre in un versante della collina chiamato Sa Sedda de is Fossas, un nome spesso associato ad attività minerarie. Ma Is Fossas è anche il nome che talora viene dato a una località in cui si trovano antiche sepolture e questo è un riferimento assai intrigante: è straordinario pensare che la memoria di un luogo di culto possa essersi conservata per tremila anni, trasmessa inconsciamente attraverso le … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 4 – Il cammino dell’uomo nella grotta Pirosu. La sala del tempio.

di Angelo Pani La grotta Pirosu si apre sul versante meridionale del monte Pireddu, dove la piana di Barrua si restringe e prende il nome di Su Benatzu. Ha quattro ingressi che si aprono su un ripiano dolomitico in corrispondenza di una dolina di crollo; tre sono sbarrati stabilmente, il quarto è chiuso da un cancello. La grotta è sottoposta a vincolo archeologico e l’accesso è regolamentato dalla Soprintendenza. All’interno, dopo un primo salto, si costeggia un tratto … Leggi tutto

Dell’antica Cagliari

di Antonello Gregorini Una interessantissima conferenza, organizzata dalla Direzione generale dei musei, si è tenuta sabato scorso nella Basilica di San Saturnino. Le relazioni svolte da parte dei due studiosi, professor Marco Cadinu e architetto Alessandro Sitzia, sono state appassionate, appassionanti e  di alto livello scientifico.   Sitzia, quale direttore scientifico e “custode” della Basilica ha esposto la sua storia negli sviluppi originari, architettonici, negli abbandoni, le ricostruzioni, i bombardamenti e i restauri. San Saturnino è un monumento … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 3 – Santadi, lunedì 24 giugno 1968, ore 1,30 del mattino

dal libro di Angelo Pani, la testimonianza di Franco Todde Luogo, data e ora avvolte in un’aura magica che ha tramutato una esplorazione speleologica in un trasognato incontro con un luogo alto della storia dei Sardi nuragici: il tempio ipogeo della grotta Pirosu di Santadi. E pensare che quell’appuntamento era stato in qualche modo propiziato dal caro Sergio Puddu, che immagino a rincorrere insetti nelle grotte del Cielo. Fu lui, infatti, che, preso da un impeto d’orgoglio, per … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 2 – Un territorio ricco di storia – Speleologi grotte e santuari – Giugno 1968 – La scoperta.

di Angelo Pani Un territorio ricco di storia Il tempio ipogeo di Su Benatzu si trova in un territorio che vanta un ricco patrimonio archeologico. La vicina grotta di Monte Meana, abitata dall’uomo seimila anni fa, ha restituito due pregevoli figure femminili scolpite nell’osso: a Pani Loriga, in un’altura che domina la fertile piana, sono visibili le tracce di un insediamento nuragico, di un villaggio abitato più tardi dai fenici e delle fortificazioni erette dai punici nel V … Leggi tutto

5. La festa

postato in: Storytelling | 0

 di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Domani ci sarà la festa. Viaggiando sulla grande barca in cielo il sole sarà al massimo. La festa sarà grande, come ogni anno, e verrà gente da ogni dove. La spianata vicino al Nuraghe è già pronta, pulita da erbacce ed escrementi. E’ agghindata con fiori e grandi vassoi di vimini e legno di olivo, pronti ad accogliere montagne di cibo, pezzi di agnello, formaggi, pesci  e pane col miele. Il … Leggi tutto

1 2 3 4 6