Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.
#immagini: 3589
Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.
Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.
La tomba venne costruita in più fasi. La prima è databile alla prima età del bronzo, durante il periodo in cui in Sardegna era diffusa la cultura di Bonnanaro (1800 a.C. circa). All’epoca la tomba doveva apparire come un dolmen a cista, ricoperto da un tumulo. In epoca nuragica il sito venne riadattato in tomba dei giganti con l’ampliamento della camera funeraria e la realizzazione dell’esedra, composta da 14 lastre tra cui spicca la stele centrale, dotata di ingresso alta quasi 4 metri.
Si trova in località Capichera (Arzachena – OT), nei pressi dell’azienda vitivinicola produttrice del pregiato vermentino. Nelle immediate vicinanze il complesso nuragico di La Prisgiona.
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Prov: Medio Campidano
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR11372
> Scheda Geoportale
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Prov: Medio Campidano
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR11372
> Scheda Geoportale
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Prov: Medio Campidano
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR11372
> Scheda Geoportale
Due tombe dei giganti affiancate di due periodi realizzativi diversi. La prima è del tipo dolmenico, la seconda a filari contrapposti.
Prov: Medio Campidano
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR11372
> Scheda Geoportale
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.