Il nuraghe è ben visibile dalla vecchia strada Nuoro-Mamoiada ma è più facile raggiungerlo dalla piana di Corte. Si percorre la strada di penetrazione agraria Nuoro-Orani, dopo aver superato e lasciato il bivio che porta alle villette ex ETFAS si prosegue e si imbocca la prima strada sterrata che troviamo sulla sinistra, alla fine di una breve salita dopo neanche cento metri troviamo uno spiazzo dove è bene lasciare la macchina. A destra sulla collina, nella parte alta, si vede il nuraghe in posizione dominante.
#immagini: 33278
Il nuraghe è ben visibile dalla vecchia strada Nuoro-Mamoiada ma è più facile raggiungerlo dalla piana di Corte. Si percorre la strada di penetrazione agraria Nuoro-Orani, dopo aver superato e lasciato il bivio che porta alle villette ex ETFAS si prosegue e si imbocca la prima strada sterrata che troviamo sulla sinistra, alla fine di una breve salita dopo neanche cento metri troviamo uno spiazzo dove è bene lasciare la macchina. A destra sulla collina, nella parte alta, si vede il nuraghe in posizione dominante.
Il nuraghe è ben visibile dalla vecchia strada Nuoro-Mamoiada ma è più facile raggiungerlo dalla piana di Corte. Si percorre la strada di penetrazione agraria Nuoro-Orani, dopo aver superato e lasciato il bivio che porta alle villette ex ETFAS si prosegue e si imbocca la prima strada sterrata che troviamo sulla sinistra, alla fine di una breve salita dopo neanche cento metri troviamo uno spiazzo dove è bene lasciare la macchina. A destra sulla collina, nella parte alta, si vede il nuraghe in posizione dominante.
Il nuraghe è sito ai limiti della piana di Corte a sud-ovest rispetto alla città. Si percorre la strada interpoderale Nuoro-Orani e ci si ferma al piccolo ponticello che attraversa il rio Su Saju. Sulla sinistra, a circa 200 metri (vicino alla casa del pastore), si trova il nuraghe. Il sito è in posizione dominante rispetto a quella che era una possibile via d”accesso alla piana di Corte e utilizzava le acque del vicino ruscello, in antico molto più abbondanti. Altitudine m.l.m. 510
Il nuraghe è sito ai limiti della piana di Corte a sud-ovest rispetto alla città. Si percorre la strada interpoderale Nuoro-Orani e ci si ferma al piccolo ponticello che attraversa il rio Su Saju. Sulla sinistra, a circa 200 metri (vicino alla casa del pastore), si trova il nuraghe. Il sito è in posizione dominante rispetto a quella che era una possibile via d”accesso alla piana di Corte e utilizzava le acque del vicino ruscello, in antico molto più abbondanti. Altitudine m.l.m. 510
Il nuraghe è sito ai limiti della piana di Corte a sud-ovest rispetto alla città. Si percorre la strada interpoderale Nuoro-Orani e ci si ferma al piccolo ponticello che attraversa il rio Su Saju. Sulla sinistra, a circa 200 metri (vicino alla casa del pastore), si trova il nuraghe. Il sito è in posizione dominante rispetto a quella che era una possibile via d”accesso alla piana di Corte e utilizzava le acque del vicino ruscello, in antico molto più abbondanti. Altitudine m.l.m. 510
Le Domus de janas si trovano all’interno del territorio comunale di Nuoro, nei limiti del confine con Orani. La necropoli si compone di almeno 3 tombe scavate sul granito, ma non è da escludere la presenza di una quarta tomba, nascosta dai cespugli nelle immediate vicinanze.
Le Domus de janas si trovano all’interno del territorio comunale di Nuoro, nei limiti del confine con Orani. La necropoli si compone di almeno 3 tombe scavate sul granito, ma non è da escludere la presenza di una quarta tomba, nascosta dai cespugli nelle immediate vicinanze.
Il nuraghe complesso Gabutele, data la sua posizione dominante sull’alta e omonima collina, è abbastanza faticoso da raggiungere. Si può distinguere da lontano la torre centrale mentre si vedono le altre costruzioni adiacenti il nuraghe.
Si raggiunge percorrendo la strada di penetrazione agraria Nuoro-Orani e dopo aver superato la nuova centrale elettrica ENEL si gira a sinistra e si prosegue a piedi lungo un sentiero che porta fino alla sommità della collina. (archeoarcinuoro)
Il nuraghe complesso Gabutele, data la sua posizione dominante sull’alta e omonima collina, è abbastanza faticoso da raggiungere. Si può distinguere da lontano la torre centrale mentre si vedono le altre costruzioni adiacenti il nuraghe.
Si raggiunge percorrendo la strada di penetrazione agraria Nuoro-Orani e dopo aver superato la nuova centrale elettrica ENEL si gira a sinistra e si prosegue a piedi lungo un sentiero che porta fino alla sommità della collina. (archeoarcinuoro)
Nuraghe monotorre in blocchi di basalto, disposti con la tecnica ad incastro poligonale. La camera interna si preserva discretamente e presenta interessanti nicchie ricavate nelle pareti. Di notevoli dimensioni le architravi, esterna ed interna, che delimitano il corridoio d’ingresso.
In questo sito, nel breve volgere di un paio di centinaio di metri, sono presenti monumenti risalenti alla cultura Abealzu, 2700- 2400 a.C., al primo Bronzo con la muraglia nuragica e al Bronzo sino all’epoca Romana, segnata dalle probabili tombe.