Risultati della ricerca


#immagini: 34235

Nuraghe Bacchileddi

Si presenta completamente coperto di terra e di vegetazione; non si noterebbe nemmeno che si tratta di un nuraghe se non fosse che in cima alla collinetta si scorgono alcune pietre calcaree messe in opera una sopra l’altra. Sul lato opposto al mare a pochi metri dalla cima dove è posta la torre centrale e dentro una buca, si nota una delle torri del nuraghe in cui si può osservare la sua tholos sezionata per metà, costituita da pietre di arenaria e calcare.

Comune: SORSO
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR6286
> Scheda Geoportale
Domus de janas di Prunittu

Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l”accesso.

Domus de janas di Prunittu

Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l”accesso.

Domus de janas di Prunittu

Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l”accesso.

Domus de janas di Prunittu

Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l”accesso.

Domu de janas di Genna Ula

L’ipogeo è scavato in un masso scistoso, su cui è evidente nel lato opposto all’ingresso, cioè a settentrione, l’imposta di scavo di un altro ipogeo. Alla domus de Janas si accede tramite un portello sulla cui soglia è presente una canaletta di scolo: il portello è caratterizzato dalla presenza di una cornice sormontata da un architrave, ottenuta con l’incisione della roccia, per porre in risalto tale elemento architettonico

Nuraghe Biru ‘e Concas o Bidu ‘e Concas

Il nuraghe, a pianta subellittica , con i lati lunghi disposti in asse Est-Ovest. L’opera muraria, è rozzamente poligonale. L’ingresso, rivolto a settentrione ha l’architrave, che poggia su pochi e grandi blocchi che costituiscono i piedritti, è sormontato da un concio di minori dimensioni, a sua volta contenuto in un giro di blocchi disposti a semicerchio, così da deviare sugli stipiti il peso delle sovrastanti strutture.