Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.

Nuraghe Cuccuru ‘e sa Funtana

E’ sepolto in un cucuzzolo, in sardo cucuru. La parte superiore, sicuramente la cima della torre principale, è visitabile. Vediamo filari concentrici di grandi pietre. Nella cima si notano delle piccole aperture, che se scavate porterebbero all’ interno della costruzione.