Risultati della ricerca


#immagini: 1656

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Itichinzu

La tomba si presenta di piccole dimensioni e costruita con tecnica ortostatica. Sconvolta per opera di scavi abusivi, durante le attività di scavo e restauro operate nel 1996, sono stati rinvenuti i frammenti di una ciotola carenata di forma particolare, che non trova confronti in Sardegna, nel 2008 sono stati recuperati svariati elementi di collana in pasta vitrea. (da tesi di laurea di Marco Mulargia)