Il dolmen II di Arbu è costituito da un corridoio rettangolare (m. 1.84x0.78/0.72) delimitato, nei lati lunghi, dalla roccia naturale spianata con cura e da un ortostato nel lato di testata; la di sopra la tavola di copertura (m. 1.70x1.22x0.45 di spess.).
#immagini: 1094
Il dolmen II di Arbu è costituito da un corridoio rettangolare (m. 1.84x0.78/0.72) delimitato, nei lati lunghi, dalla roccia naturale spianata con cura e da un ortostato nel lato di testata; la di sopra la tavola di copertura (m. 1.70x1.22x0.45 di spess.).
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
si tratta di una sepoltura con corridoio rettangolare scavato nella roccia e provvisto di lastricato in calcare. Le pareti del vano sono costruite con conci di marna, connessi in origine con malta di fango, disposti su filari orizzontali, che nel settore superiore del paramento presentano faccia a vista obliqua. Non rimane traccia, invece, dell'emiciclo dell'esedra.