Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
#immagini: 1111
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E' ancora in situ l'architrave sopra il portello.
si tratta di una sepoltura con corridoio rettangolare scavato nella roccia e provvisto di lastricato in calcare. Le pareti del vano sono costruite con conci di marna, connessi in origine con malta di fango, disposti su filari orizzontali, che nel settore superiore del paramento presentano faccia a vista obliqua. Non rimane traccia, invece, dell'emiciclo dell'esedra.
si tratta di una sepoltura con corridoio rettangolare scavato nella roccia e provvisto di lastricato in calcare. Le pareti del vano sono costruite con conci di marna, connessi in origine con malta di fango, disposti su filari orizzontali, che nel settore superiore del paramento presentano faccia a vista obliqua. Non rimane traccia, invece, dell'emiciclo dell'esedra.
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base