Il Nuraghe è conservato per un altezza di circa due metri, presenta un diametro interno di circa 7 con una sola apertura posizionata a Nord- Est, che domina la via di accesso alla parte terminale della valle ed al piccolo pianoro sul quale è posizionata la Tomba di Giganti di San Giacomo.
#immagini: 693
Il Nuraghe è conservato per un altezza di circa due metri, presenta un diametro interno di circa 7 con una sola apertura posizionata a Nord- Est, che domina la via di accesso alla parte terminale della valle ed al piccolo pianoro sul quale è posizionata la Tomba di Giganti di San Giacomo.
Il Nuraghe è conservato per un altezza di circa due metri, presenta un diametro interno di circa 7 con una sola apertura posizionata a Nord- Est, che domina la via di accesso alla parte terminale della valle ed al piccolo pianoro sul quale è posizionata la Tomba di Giganti di San Giacomo. (Marco Mulargia)
Il nuraghe Tres Bias è un monotorre con resti di un antemurale e tracce di una decina di capanne dell’abitato.
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Nel 1968, a circa 150 metri dall’ingresso venne trovata la Sala del tesoro: centinaia di ciotole erano accatastate in tre grandi cumuli. Una colonna stalagmitica spezzata che fungeva da altare: qui erano collocati un tripode bronzeo, una navicella votiva, alcuni pugnali, bracciali e anelli. Accanto all’altare il focolare, dove vennero trovate ossa di animali, segni di sacrifici rituali. La datazione C14 è tra l’820 e il 730 a.C.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR19938
> Scheda Geoportale
Posto ai confini dei territori di Tratalias, Giba e San Giovanni Suergiu, il complesso de “Is Meurras” si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria. (Comune di Tratalias)
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sulcis da scoprire-Escursioni Archeo-Naturalistiche
Codice Geo: NUR4717
> Scheda Geoportale
Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.
Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.
Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.
Il nuraghe venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio (1500-1400 a.C.) su un basamento di granito circondato da una serie di massi imponenti e adattando l’edificio alla forma irregolare del colle. Si tratta di un nuraghe quadrilobato, con torre centrale e altre quattro torri ad addizione concentrica. L’accesso è reso agevole da una rampa che conduce all’entrata e che a sua volta immette in un lungo corridoio dai muri aggettanti a sesto acuto.