La tomba dei giganti di Iscrallotze si trova in territorio comunale di Aidomaggiore (OR), lungo la strada provinciale n.66 che collega i paesi di Sedilo e Borore.
#immagini: 9972
La tomba dei giganti di Iscrallotze si trova in territorio comunale di Aidomaggiore (OR), lungo la strada provinciale n.66 che collega i paesi di Sedilo e Borore.
La tomba dei giganti di Iscrallotze si trova in territorio comunale di Aidomaggiore (OR), lungo la strada provinciale n.66 che collega i paesi di Sedilo e Borore.
Nuraghe molto diroccato realizzato in massi di granito rossastro. La parte sommitale è crollata ma è comunque visitabile l’interno, con accesso dall’ingresso principale che da quello secondario
La tomba dei giganti Su Pranu est si presenta in stato di conservazione non ottimale, ma comunque è leggibile nelle sue componenti fondamentali. Nella facciata solo pochi blocchi dell’esedra si trovano nelle originarie posizioni, al centro sta la monumentale stele monolitica centinata, che presenta la particolarità di essere senza portello. La stele attualmente è spezzata in due, divelta e rovesciata sopra i resti della camera. La tomba è databile all’inizio dell’età del Bronzo, 1800 a.C. circa.
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
L”area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.