La tomba dei giganti di Iscrallotze si trova in territorio comunale di Aidomaggiore (OR), lungo la strada provinciale n.66 che collega i paesi di Sedilo e Borore.
#immagini: 3939
La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico prenuragico, La necropoli è situata sul pendio E della collina trachitica di Santu Pedru, in posizione di ampio dominio sulla valle sottostante, nella Nurra, regione della Sardegna nord-occidentale. Il complesso comprende una decina di tombe con corridoio d’ingresso (“dromos”) e schema planimetrico pluricellulare.
La tomba dei giganti Su Pranu est si presenta in stato di conservazione non ottimale, ma comunque è leggibile nelle sue componenti fondamentali. Nella facciata solo pochi blocchi dell’esedra si trovano nelle originarie posizioni, al centro sta la monumentale stele monolitica centinata, che presenta la particolarità di essere senza portello. La stele attualmente è spezzata in due, divelta e rovesciata sopra i resti della camera. La tomba è databile all’inizio dell’età del Bronzo, 1800 a.C. circa.
Domus de Janas arricchite con diverse protomi taurine scolpite nel calcare
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele.
Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda.
Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una grossa lastra che potrebbe corrispondere a un dolmen.
G.S.
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13994
> Scheda Geoportale
Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.
Prov: Ogliastra
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR11460
> Scheda Geoportale
Proprio di fianco al villaggio della società elettrica esistono due nuraghi e questa eccezionale tomba dei giganti di pertinenza, denominata di Pira Onne. Anche qui si distingue la stele con i tre incavi d’alloggio della trinità che usualmente troneggiava sull’esedra di muratura a filari orizzontali e massi sono lievemente squadrati.
Prov: Ogliastra
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR11460
> Scheda Geoportale