La stele di questa sepoltura, inglobata in un muretto a secco, è situata in località Paule S’Iscudu e nelle sue vicinanze si trova il dolmen Su Crastu Coveccadu
#immagini: 3939
La stele di questa sepoltura, inglobata in un muretto a secco, è situata in località Paule S’Iscudu e nelle sue vicinanze si trova il dolmen Su Crastu Coveccadu
La stele di questa sepoltura, inglobata in un muretto a secco, è situata in località Paule S’Iscudu e nelle sue vicinanze si trova il dolmen Su Crastu Coveccadu
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
Prov: Nuoro
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d'ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l'ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.
> Scheda Geoportale
Il grande sepolcro di Zanchia si presenta con la parte inferiore della stele bilitica ancora integra, mentre la parte superiore giace riversa sopra le altre pietre del corridoio tombale. (supramontes)
Il grande sepolcro di Zanchia si presenta con la parte inferiore della stele bilitica ancora integra, mentre la parte superiore giace riversa sopra le altre pietre del corridoio tombale. (supramontes)
Si tratta di una Tomba dei Giganti diroccata e in relativo abbandono
La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento. (Sardegna Cultura)