Risultati della ricerca


#immagini: 470

Nuraghe Mura Odine

Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.

Nuraghe Mura Odine

Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.

Nuraghe Mura Odine

Situato a un paio di chilometri dal centro abitato, si scorge dalla strada che conduce ai novenari di San Giovanni e San Serafino. Si tratta di un nuraghe semplice con la torre svettata, sulla quale vegeta un’imponente quercia. L’ ingresso risulta totalmente interrato, con il possente architrave adagiato sul piano di campagna attuale.

Nuraghe Santa Sabina o Santa Sarbana

Il nuraghe ha un diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Nuraghe Sa Conca ‘e sa Cresia

Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.