Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
#immagini: 34394
Si tratta più precisamente di un protonuraghe. ; Nelle vicinanze si trovano pure una particolare tomba di giganti e una domu de janas.
Si tratta più precisamente di un protonuraghe. ; Nelle vicinanze si trovano pure una particolare tomba di giganti e una domu de janas.
Si tratta più precisamente di un protonuraghe. ; Nelle vicinanze si trovano pure una particolare tomba di giganti e una domu de janas.
Si tratta più precisamente di un protonuraghe. ; Nelle vicinanze si trovano pure una particolare tomba di giganti e una domu de janas.
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale