Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
#immagini: 34829
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Ispiene faceva parte del territorio di Chiaramonti. Circa 15 anni fa cedemmo duemila ettari al nuovo comune di Erula e con esso una certa quantità di nuraghi tra i quali Ispiene. Per questo motivo “lo sento ancora mio” e se si vuole trovare il carattere di fortezza devi venire quì, ma ancor di più quello imperituro a carattere sacro di cui è intriso il nuraghe con le sue celle e il sole che allo zenit nel solstizio estivo vi penetra per congiungersi con madre Terra. mu
Ispiene faceva parte del territorio di Chiaramonti. Circa 15 anni fa cedemmo duemila ettari al nuovo comune di Erula e con esso una certa quantità di nuraghi tra i quali Ispiene. Per questo motivo “lo sento ancora mio” e se si vuole trovare il carattere di fortezza devi venire quì, ma ancor di più quello imperituro a carattere sacro di cui è intriso il nuraghe con le sue celle e il sole che allo zenit nel solstizio estivo vi penetra per congiungersi con madre Terra. mu
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso, composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Prov: Nuoro
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Prov: Oristano
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
La stele centinata di questa tomba di giganti non avendo il portello d’ingresso, doveva poggiare direttamente sugli stipiti che delimitano l’ingresso. Oppure su un architrave che conferiva maggiore grandiosità al monumento.