Risultati della ricerca


#immagini: 34829

Villaggio nuragico Monte Arcu

E’ composto da cinque capanne circolari edificate sulla roccia naturale.
Per raggiungere il villaggio bisogna seguire la segnaletica lignea presente a bordo strada. Da qui troverete un piccolo sentiero pedonale chiuso da un cancelletto in ferro. Varcato il passaggio si sale lungo il sentiero per circa 50 metri fino a raggiungere le capanne presenti sulla cima della piccola collina. (Bibi Pinna)

Comune: ISILI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5312
> Scheda Geoportale
Villaggio nuragico Monte Arcu

E’ composto da cinque capanne circolari edificate sulla roccia naturale.
Per raggiungere il villaggio bisogna seguire la segnaletica lignea presente a bordo strada. Da qui troverete un piccolo sentiero pedonale chiuso da un cancelletto in ferro. Varcato il passaggio si sale lungo il sentiero per circa 50 metri fino a raggiungere le capanne presenti sulla cima della piccola collina. (Bibi Pinna)

Comune: ISILI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5312
> Scheda Geoportale
Villaggio nuragico Monte Arcu

E’ composto da cinque capanne circolari edificate sulla roccia naturale.
Per raggiungere il villaggio bisogna seguire la segnaletica lignea presente a bordo strada. Da qui troverete un piccolo sentiero pedonale chiuso da un cancelletto in ferro. Varcato il passaggio si sale lungo il sentiero per circa 50 metri fino a raggiungere le capanne presenti sulla cima della piccola collina. (Bibi Pinna)

Comune: ISILI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5312
> Scheda Geoportale
Tempio nuragico a pozzo Su Posidu

Ma cos’è Su Posidu? Tradotto in italiano significa tesoro; è un particolarissimo pozzo situato nel territorio di Alà dei Sardi. Esso è collocato tra due enormi massi di granito, distanti tra loro circa 60/80 centimetri, alti più o meno 5-6 metri. Una serie di gradini in scisto, incastonati tra i due speroni di roccia, volutamente lavorati e sezionati, costituiscono una scala doppia che consentiva il raggiungimento, in maniera agevole, della la parte centrale del pozzo, dove era presente il prezioso liquido: l’acqua.

Tempio nuragico a pozzo Su Posidu

Ma cos’è Su Posidu? Tradotto in italiano significa tesoro; è un particolarissimo pozzo situato nel territorio di Alà dei Sardi. Esso è collocato tra due enormi massi di granito, distanti tra loro circa 60/80 centimetri, alti più o meno 5-6 metri. Una serie di gradini in scisto, incastonati tra i due speroni di roccia, volutamente lavorati e sezionati, costituiscono una scala doppia che consentiva il raggiungimento, in maniera agevole, della la parte centrale del pozzo, dove era presente il prezioso liquido: l’acqua.

Tempio nuragico a pozzo Su Posidu

Ma cos’è Su Posidu? Tradotto in italiano significa tesoro; è un particolarissimo pozzo situato nel territorio di Alà dei Sardi. Esso è collocato tra due enormi massi di granito, distanti tra loro circa 60/80 centimetri, alti più o meno 5-6 metri. Una serie di gradini in scisto, incastonati tra i due speroni di roccia, volutamente lavorati e sezionati, costituiscono una scala doppia che consentiva il raggiungimento, in maniera agevole, della la parte centrale del pozzo, dove era presente il prezioso liquido: l’acqua.

Tempio nuragico a pozzo Su Posidu

Ma cos’è Su Posidu? Tradotto in italiano significa tesoro; è un particolarissimo pozzo situato nel territorio di Alà dei Sardi. Esso è collocato tra due enormi massi di granito, distanti tra loro circa 60/80 centimetri, alti più o meno 5-6 metri. Una serie di gradini in scisto, incastonati tra i due speroni di roccia, volutamente lavorati e sezionati, costituiscono una scala doppia che consentiva il raggiungimento, in maniera agevole, della la parte centrale del pozzo, dove era presente il prezioso liquido: l’acqua.

Tempio nuragico a pozzo Su Posidu

Ma cos’è Su Posidu? Tradotto in italiano significa tesoro; è un particolarissimo pozzo situato nel territorio di Alà dei Sardi. Esso è collocato tra due enormi massi di granito, distanti tra loro circa 60/80 centimetri, alti più o meno 5-6 metri. Una serie di gradini in scisto, incastonati tra i due speroni di roccia, volutamente lavorati e sezionati, costituiscono una scala doppia che consentiva il raggiungimento, in maniera agevole, della la parte centrale del pozzo, dove era presente il prezioso liquido: l’acqua. (Piera Farina Sechi)

Nuraghe Pala Merenzia

Del nuraghe emergono parti della muratura, probabilmente della torre principale.
Per raggiungerlo, bisogna andare all’ estremità sud-est di Mogoro, in Via Eleonora d’ Arborea, prendendo così la strada verso Gonnostramatza. Usciti da Mogoro, prendere la prima destra asfaltata, proseguire fino ad arrivare ad un bivio: fermare la macchina, percorrere a piedi il sentiero a sinistra. Dopo avere superato il fiume, 200 metri dopo incamminarsi su un sentiero a sinistra, salendo la collina fino a raggiungere il sito.

Nuraghe Pala Merenzia

Del nuraghe emergono parti della muratura, probabilmente della torre principale.
Per raggiungerlo, bisogna andare all’ estremità sud-est di Mogoro, in Via Eleonora d’ Arborea, prendendo così la strada verso Gonnostramatza. Usciti da Mogoro, prendere la prima destra asfaltata, proseguire fino ad arrivare ad un bivio: fermare la macchina, percorrere a piedi il sentiero a sinistra. Dopo avere superato il fiume, 200 metri dopo incamminarsi su un sentiero a sinistra, salendo la collina fino a raggiungere il sito.

Nuraghe Pala Merenzia

Del nuraghe emergono parti della muratura, probabilmente della torre principale.
Per raggiungerlo, bisogna andare all’ estremità sud-est di Mogoro, in Via Eleonora d’ Arborea, prendendo così la strada verso Gonnostramatza. Usciti da Mogoro, prendere la prima destra asfaltata, proseguire fino ad arrivare ad un bivio: fermare la macchina, percorrere a piedi il sentiero a sinistra. Dopo avere superato il fiume, 200 metri dopo incamminarsi su un sentiero a sinistra, salendo la collina fino a raggiungere il sito.