Risultati della ricerca


#immagini: 34775

protonuraghe Crabas G.C. Dualchi archeologica.jpg6

È situato sul fronte basaltico che guarda alla valle solcata dal Riu Murtazzolu, a 1 km ad Est dal complesso di Cubas e a 800 metri a NO dal Nuraghe Pirizzada. Si tratta di un edificio di notevoli proporzioni di pianta irregolare, vagamente trapezoidale. Le pareti si conservano per un’altezza di m 5,00 a Nord, a Est m 5,35 e a Ovest 4,32. Costruito con pietre basaltiche di grandi dimensioni, appena sbozzate e di forma poligonale, messe in opera a file orizzontali non sempre regolari. L’intera massa muraria è attraversata da Est a Ovest da un corridoio con tracciato lievemente sinuoso, dalla lunghezza complessiva di m 22, con doppio ingresso. In prossimità del monumento, da Nord a Est, sono visibili sul terreno resti di strutture abitative.
Fonte. ” Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti

protonuraghe Crabas G.C. Dualchi archeologica.jpg4

È situato sul fronte basaltico che guarda alla valle solcata dal Riu Murtazzolu, a 1 km ad Est dal complesso di Cubas e a 800 metri a NO dal Nuraghe Pirizzada. Si tratta di un edificio di notevoli proporzioni di pianta irregolare, vagamente trapezoidale. Le pareti si conservano per un’altezza di m 5,00 a Nord, a Est m 5,35 e a Ovest 4,32. Costruito con pietre basaltiche di grandi dimensioni, appena sbozzate e di forma poligonale, messe in opera a file orizzontali non sempre regolari. L’intera massa muraria è attraversata da Est a Ovest da un corridoio con tracciato lievemente sinuoso, dalla lunghezza complessiva di m 22, con doppio ingresso. In prossimità del monumento, da Nord a Est, sono visibili sul terreno resti di strutture abitative.
Fonte. ” Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti

Protonuraghe Crabas

È situato sul fronte basaltico che guarda alla valle solcata dal Riu Murtazzolu, a 1 km ad Est dal complesso di Cubas e a 800 metri a NO dal Nuraghe Pirizzada. Si tratta di un edificio di notevoli proporzioni di pianta irregolare, vagamente trapezoidale. Le pareti si conservano per un’altezza di m 5,00 a Nord, a Est m 5,35 e a Ovest 4,32. Costruito con pietre basaltiche di grandi dimensioni, appena sbozzate e di forma poligonale, messe in opera a file orizzontali non sempre regolari. L’intera massa muraria è attraversata da Est a Ovest da un corridoio con tracciato lievemente sinuoso, dalla lunghezza complessiva di m 22, con doppio ingresso. In prossimità del monumento, da Nord a Est, sono visibili sul terreno resti di strutture abitative.
Fonte. ” Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti

Nuraghe Palmavera

Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a “tholos” ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo. Foto scattata all’alba del solstizio d’estate 2020.

Nuraghe Palmavera

Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a “tholos” ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo. Foto scattata all’alba del solstizio d’estate 2020.

Nuraghe Palmavera

Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a “tholos” ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo. Foto scattata all’alba del solstizio d’estate 2020.

Nuraghe Palmavera

Costruito con blocchi di calcare ed arenaria è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di capanne. Le più antiche strutture, datate ai secoli XV-X a.C., sono la torre maggiore ed alcune capanne. La torre, con ingresso ad E-N/E, residua per m 8 di altezza. La camera interna conserva integralmente la volta a “tholos” ; nella parete di fondo si apre il vano ogivale della scala che conduceva al piano superiore ed al terrazzo. Foto scattata all’alba del solstizio d’estate 2020.

Nuraghe Stirritogghju

Colpisce il fatto che il manufatto non sia segnalato in nessuna maniera, in un territorio dove peraltro esiste un cartello di segnalazione per ogni stazzo. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba. La muraglia prospetta sulla piana di Boncaminu e da essa si vedono il villaggio di Lu Brandali, il sito verso La Colba.