Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.
#immagini: 34676
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
Il nuraghe, costruito con blocchi disposti a filari con differenti forme e pezzature, è di tipo complesso con la particolarità della fusione della torre centrale, in origine singola, con sei edifici successivi, uniti tra loro da cortine murarie, che la circondano.
Prov: Cagliari
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR4113
> Scheda Geoportale
Resti di nuraghe polilobato
Il Nuraghe Gorroppu o ”Presethu Tortu”, sorge su uno sperone roccioso situato a sud-ovest della gola omonima. L”insediamento è fortificato naturalmente sul lato sud mentre sul lato opposto è protetto da una notevole muraglia in opera megalitica, molto ben conservata, che raggiunge un”altezza di oltre 3 metri. All’interno dell”insediamento si trovano numerose costruzioni a pianta quadrangolare, alcune delle quali in discreto stato di conservazione.
Il nuraghe monotorre era posto in una altura nei pressi di una sorgente dove era realizzata, e ancora oggi esiste, una fonte protetta con delle murature. Dal confronto con le foto aeree del 2017 e del 2019 si nota la costruzione di edifici in luogo di quel poco che restava del nuraghe.
Il territorio, oggi quasi del tutto privo di vegetazione, doveva essere più verde e ricco d’acqua al tempo dei nuraghi: le sorgenti, oggi trascurate, fino a trent’anni fa erano pulite e ben tenute. Già in quei tempi è da credere che attorno a molte di esse venissero edificate piccole strutture circolari, fatte con grossi blocchi e coperte da piccole volte con un’apertura per l’acqua, per mantenerle pulite, come possiamo osservare nei resti di Funtana Gureu
Piccolo nuraghe complesso a cui successivamente venne aggiunta una porzione laterale trasversale