All’interno di un podere è in uno stato buono di conservazione ed è possibile accedere sulla sommità.
#immagini: 34676
Per raggiungerlo, si percorre per 4 km. circa la S.P. 63 che da Sindia porta a Scano di Montiferro, sino a vedere sulla destra il bellissimo nuraghe monotorre Serrese. Il dolmen si trova a 750 metri a nord del nuraghe..
Per raggiungerlo, si percorre per 4 km. circa la S.P. 63 che da Sindia porta a Scano di Montiferro, sino a vedere sulla destra il bellissimo nuraghe monotorre Serrese. Il dolmen si trova a 750 metri a nord del nuraghe..
Per raggiungerlo, si percorre per 4 km. circa la S.P. 63 che da Sindia porta a Scano di Montiferro, sino a vedere sulla destra il bellissimo nuraghe monotorre Serrese. Il dolmen si trova a 750 metri a nord del nuraghe..
Il monumento risulta abbastanza distrutto da un riuscitissimo ed indiscriminato intervento di spietramento. Al di sotto dei numerosi conci accatastati che ricoprono la struttura, sembrerebbe di poter distinguere il corridoio e un’ala dell’esedra. Tra i conci, (che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma) realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli e alcuni elementi a profilo curvilineo pertinenti alla zona absidale.
Il monumento risulta abbastanza distrutto da un riuscitissimo ed indiscriminato intervento di spietramento. Al di sotto dei numerosi conci accatastati che ricoprono la struttura, sembrerebbe di poter distinguere il corridoio e un’ala dell’esedra. Tra i conci, (che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma) realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli e alcuni elementi a profilo curvilineo pertinenti alla zona absidale.
Il monumento risulta abbastanza distrutto da un riuscitissimo ed indiscriminato intervento di spietramento. Al di sotto dei numerosi conci accatastati che ricoprono la struttura, sembrerebbe di poter distinguere il corridoio e un’ala dell’esedra. Tra i conci, (che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma) realizzati con molta cura, si possono osservare la c.d. stele a dentelli e alcuni elementi a profilo curvilineo pertinenti alla zona absidale.
Sepoltura quasi completamente distrutta
Nuraghe monotorre di cui residuano pochi filari coperti dalla vegetazione.
Probabile torre nuragica di cui residua solamente, oltre al cumulo di crollo, l’architrave dell’ingresso.
Nuraghe monotorre. Il corridoio che porta alla camera circolare, priva di volta, presenta sulla sinistra una scala larga circa 1 metro.Nelle immediate vicinanze è presente un nuraghe che è denominato Lobaos II