#immagini: 34488
Nuraghe in buono stato di conservazione.
Prov: Sassari
Autore: Giuseppe Bertotto per Wikimapia
Codice Geo: NUR3076
> Scheda Geoportale
Nuraghe in buono stato di conservazione.
Prov: Sassari
Autore: Giuseppe Bertotto per Wikimapia
Codice Geo: NUR3076
> Scheda Geoportale
L’ipogeo è scavato in un semplice calcolo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, ordinando un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
L’ipogeo è scavato in un semplice calcolo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, ordinando un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
L’ipogeo è scavato in un semplice calcolo. “L’insieme appare organizzato con cura ed equilibrio di proporzioni, ordinando un risultato di armonia compositiva di grande effetto” (Giuseppa Tanda)
Nuraghe quadrilobato, con quattro torri ai vertici del bastione quadrangolare e cortile interno di fronte all’ingresso della torre centrale.Il nuraghe è completamente diroccato, si notano nelle vicinanze i resti della sua fortificazione.
Nuraghe quadrilobato, con quattro torri ai vertici del bastione quadrangolare e cortile interno di fronte all’ingresso della torre centrale.Il nuraghe è completamente diroccato, si notano nelle vicinanze i resti della sua fortificazione.
Nuraghe quadrilobato, con quattro torri ai vertici del bastione quadrangolare e cortile interno di fronte all’ingresso della torre centrale.Il nuraghe è completamente diroccato, si notano nelle vicinanze i resti della sua fortificazione.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.