A non molta distanza (circa 200 metri) da una carrareccia che si diparte dalla provinciale Florinas-Banari.
Oggi purtroppo risulta essere alquanto distrutto.
Aveva anche un bastione bilobato aggiunto in un secondo momento.
#immagini: 34455
Monotorre circolare con l’ingresso singolarmente orientato a NE. Molto rovinato. Una vecchia mulattiera vi passava praticamente accanto, ma è ormai totalmente in disuso.
Si tratta di un protonuraghe ed è di pianta circolare.
Sorge a non molta distanza dalla strada provinciale Florinas-Banari. Una vecchia carrareccia ormai in disuso e intransitabile rasenta la tanca, ma non consente di avvicinarsi più di tanto al monumento.
Di questo nuraghe residuano solo pochi resti litici
Consta di due capanne nuragiche, una delle quali è lastricata in pietra.
Del nuraghe residuano solo pochi filari
Si tratta di un protonuraghe; la torre si conserva per una altezza massima di m. 5,50.
Nel raggio di 400 m sono presenti 3 tombe di giganti, una fonte nuragica e 5 betili.
Si tratta di un protonuraghe; la torre si conserva per una altezza massima di m. 5,50.
Nel raggio di 400 m sono presenti 3 tombe di giganti, una fonte nuragica e 5 betili.
Si tratta di un protonuraghe, il monumento appare di notevoli dimensioni con una forma planimetrica irregolare che si adatta al profilo triangolare dell’altura sulla quale è stato costruito, tanto da averne determinato la planimetria vagamente trapezoidale a profilo concavo-convesso. (A. Moravetti)
La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.
Le coppelle sono delle incisioni semisferiche o cilindriche di dimensioni variabili (da pochi millimetri a diversi centimetri), disposte prevalentemente in posizione orizzontale, meno di frequente verticalmente su pareti rocciose o massi, talvolta unite da linee, a formare figure, allineamenti o gruppi di differente tipologia e consistenza (M.Chilosi)