Risultati della ricerca


#immagini: 8070

Nuraghe Nuritzi

L’edificio è costituito da una torre principale, con una sorta di rifascio, e da una seconda torre a nord ovest, collegata alla prima da una cortina muraria.
Intorno al nuraghe, oltre a resti delle capanne circolari del villaggio nuragico, vi sono cospicui resti di vani di forma rettangolare, forse pertinenti al riutilizzo di età punica e romana, riuso confermato anche dai ritrovamenti di ceramiche puniche ed attiche a vernice nera ascrivibili al V e IV secolo a. C. e di resti di embrici e stoviglie varie tra cui frammenti di ceramica pseudo aretina.
Nelle vicinanze si possono notare resti di un pozzo.
Una serie di campagne di scavo furono condotte negli anni ’80 dall’archeologo A.M. Costa.

Nuraghe Nuritzi

L’edificio è costituito da una torre principale, con una sorta di rifascio, e da una seconda torre a nord ovest, collegata alla prima da una cortina muraria.
Intorno al nuraghe, oltre a resti delle capanne circolari del villaggio nuragico, vi sono cospicui resti di vani di forma rettangolare, forse pertinenti al riutilizzo di età punica e romana, riuso confermato anche dai ritrovamenti di ceramiche puniche ed attiche a vernice nera ascrivibili al V e IV secolo a. C. e di resti di embrici e stoviglie varie tra cui frammenti di ceramica pseudo aretina.
Nelle vicinanze si possono notare resti di un pozzo.
Una serie di campagne di scavo furono condotte negli anni ’80 dall’archeologo A.M. Costa.

Nuraghe Nuritzi

L’edificio è costituito da una torre principale, con una sorta di rifascio, e da una seconda torre a nord ovest, collegata alla prima da una cortina muraria.
Intorno al nuraghe, oltre a resti delle capanne circolari del villaggio nuragico, vi sono cospicui resti di vani di forma rettangolare, forse pertinenti al riutilizzo di età punica e romana, riuso confermato anche dai ritrovamenti di ceramiche puniche ed attiche a vernice nera ascrivibili al V e IV secolo a. C. e di resti di embrici e stoviglie varie tra cui frammenti di ceramica pseudo aretina.
Nelle vicinanze si possono notare resti di un pozzo.
Una serie di campagne di scavo furono condotte negli anni ’80 dall’archeologo A.M. Costa.

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Comune: SUELLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5068
> Scheda Geoportale
Domus de janas Riu Sa Mela

L’elemento di maggiore interesse è la presenza di due pilastri, uno di fronte all’altro, situati ai limiti di un bacone sopraelevato. Nella facciata dei pilastri si rileva la presenza di un motivo di rilievo, interpretabile come una protome taurina.
La tomba presenta i caratteri tipici delle domus de janas: anticella, letti funerari sopraelevati, pareti scavate e lavorate in alcuni punti alla martellina.
Nelle vicinanze è presente altresì una seconda domus de janas, scavata su un altro bancone di roccia poco distante, con una piccola nicchia sopraelevata.

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Comune: SUELLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5068
> Scheda Geoportale