Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
#immagini: 8069
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Il nuraghe di San Nicola è considerato il più antico dell’intera area, risalente al XVI a.C. Il nuraghe aspetta di essere studiato ed è ancora interrato sino alla sommità.
Trovare un monumento curato, lindo, non avvolto e demolito dalla vegetazione, segnalato da un cartello, è un piacere dopo tante esperienze opposte.
Prov: Cagliari
Autore: Antonello Gregorini
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Il primo pozzo, risalta per i suoi filari perfetti, costituiti da blocchi isodomi, in un materiale che pare, correggetemi se sbaglio, granito grigio o qualcosa di simile.
Una perfezione che lascia sbalorditi e che inquieta per lo stato di abbandono del sito, immerso tra erbe e piante.
Segue a pochi metri un altro pozzo, stavolta in marna, meno sofisticato.
Guasila si conferma un comune interessante, per la presenza di numerosi siti ma soprattutto per la varietà che offre.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10448
> Scheda Geoportale
Ampio complesso nuragico che comprende 3 strutture definite del culto dell’acqua se ILa Soprintendenza indica la III come probabile nuraghe.