Risultati della ricerca


#immagini: 2035

Fonte sacra Sa Niera

Fonte Sa Nièra, sita anch’essa sul colle Sa Nièra, ma più in basso, lungo il pendio, in direzione Nord-Ovest. Quando l’abbiamo trovata versava in pessime condizioni, nonostante vi abbiano edificato attorno una struttura in blocchetti per proteggerla. (Enrico Cicilloni)

Fonte sacra Sa Niera

Fonte Sa Nièra, sita anch’essa sul colle Sa Nièra, ma più in basso, lungo il pendio, in direzione Nord-Ovest. Quando l’abbiamo trovata versava in pessime condizioni, nonostante vi abbiano edificato attorno una struttura in blocchetti per proteggerla. (Enrico Cicilloni)

Fonte sacra Sa Niera

Fonte Sa Nièra, sita anch’essa sul colle Sa Nièra, ma più in basso, lungo il pendio, in direzione Nord-Ovest. Quando l’abbiamo trovata versava in pessime condizioni, nonostante vi abbiano edificato attorno una struttura in blocchetti per proteggerla. (Enrico Cicilloni)

Pozzo sacro Nanni Ecca

Il pozzo sacro di Nanni Ecca si trova in una proprietà privata , una recinzione alta più di 2 metri da terra protegge una vasta area privata , all’interno in un area cespugliosa si trovano i resti del pozzo che conserva l’ ingresso e parte della camera ma è priva della “cupola”.

Pozzo sacro Nanni Ecca

Il pozzo sacro di Nanni Ecca si trova in una proprietà privata , una recinzione alta più di 2 metri da terra protegge una vasta area privata , all’interno in un area cespugliosa si trovano i resti del pozzo che conserva l’ ingresso e parte della camera ma è priva della “cupola”.

Pozzo sacro Nanni Ecca

Il pozzo sacro di Nanni Ecca si trova in una proprietà privata , una recinzione alta più di 2 metri da terra protegge una vasta area privata , all’interno in un area cespugliosa si trovano i resti del pozzo che conserva l’ ingresso e parte della camera ma è priva della “cupola”.

Fonte sacra Su Tempiesu

Il tempio è stato realizzato in opera isodoma, ossia con blocchi di basalto magistralmente squadrati e lavorati all’occorrenza con appropriata inclinazione. Le rocce presenti nel territorio circostante sono composte prevalentemente da scisti o da graniti, e la roccia vulcanica utilizzata è stata trasportata nel sito da località piuttosto distanti, probabilmente dal territorio di Dorgali.

Tempio a pozzo di Sant’Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Tempio a pozzo di Sant’Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Tempio a pozzo di Sant’Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Tempio a pozzo di Sant’Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.

Tempio a pozzo di Sant’Anastasìa

Il tempio di Sant”Anastasia sorge presso l”omonima chiesa, nella parte alta di Sardara, ai piedi del costone che sale verso il colle di Pran”e Cuaddus, nel Campidano centrale. Il santuario, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, ha come fulcro il tempio a pozzo. Il tempio, datato al tardo Bronzo (XIII-XII sec. a.C.), è inserito in un articolato insediamento a carattere civile e religioso ancora in fase di scavo.