Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
#immagini: 10287
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Si affaccia sulla strada che da Alghero porta ad Uri, la tomba è molto rovinata ma conserva al suo interno i tipici elementi della false porta e delle soprastanti, probabili, protomi taurine
Si affaccia sulla strada che da Alghero porta ad Uri, la tomba è molto rovinata ma conserva al suo interno i tipici elementi della false porta e delle soprastanti, probabili, protomi taurine
Il complesso è costituito, al momento attuale delle ricerche, da 15 domus de janas. Gli ipogei, situati ad una notevole altezza sul piano di campagna (da un minimo di m 0,60 ad un massimo di m 4,00) erano in origine accessibili attraverso delle pedarole; i crolli e le fratture della parete rocciosa rendono oggi particolarmente difficile l”accesso.
La necropoli Sa Conchedda Istevene comprende 6 domus de janas scavate nel contrafforte montuoso granitico che chiude a SE la conca omonima, nella Barbagia di Ollolai.
Domu de janas ubicata presso l’omonimo nuraghe
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4464
> Scheda Geoportale
Domu de janas ubicata presso l’omonimo nuraghe
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4464
> Scheda Geoportale
























