Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Tomba di giganti Is Concias

Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.

Tomba di giganti di Imbertighe

Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR11439
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Imbertighe

Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: l
Codice Geo: NUR11439
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Imbertighe

Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR11439
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Imbertighe

Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR11439
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Li Lolghi

La tomba venne costruita in più fasi. La prima è databile alla prima età del bronzo, durante il periodo in cui in Sardegna era diffusa la cultura di Bonnanaro (1800 a.C. circa). All’epoca la tomba doveva apparire come un dolmen a cista, ricoperto da un tumulo. In epoca nuragica il sito venne riadattato in tomba dei giganti con l’ampliamento della camera funeraria e la realizzazione dell’esedra, composta da 14 lastre tra cui spicca la stele centrale, dotata di ingresso alta quasi 4 metri.

Tomba di giganti Nussiu

Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.

Tomba di giganti Nussiu

Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.

Tomba di giganti Nussiu

Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.

Tomba di giganti Nussiu

Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmenico costruita con ortostati litici infissi verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba è visibile il corridoio, mentre gli elementi dell’esedra dovrebbero essere inglobati nel muretto a secco costruito sulla fronte. Sempre sulla fronte giace rovesciata e, purtroppo frammentata, la bellissima stele centinata.