Risultati della ricerca


#immagini: 9977

Tomba di giganti Perdas Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici.

Tomba di giganti Campu Scudu

Strutture relative a tomba dei giganti realizzata in basalto locale. La struttura funeraria è ubicata su una piccola sommità dominante una piccola valle fluviale, tra i nuraghi Campu Scudu e Piricu (Santu Lussurgiu). Restano visibili alcuni blocchi del corridoio funerario e parte del paramento esterno. La tomba è orientata E– O ed è residua per una lunghezza totale di circa 8 m. Nella parte frontale si notano alcuni blocchi fuori posizione che in origine dovevano far parte dell’esedra.

Tomba di giganti La Testa

Praticamente sconosciuta e all”interno di una proprietà privata. Il monumento, scavato e ripulito in epoca recente, è perfettamente leggibile e definito in tutte le sue componenti: il corridoio, che conserva integro il pavimento in lastre di granito, l’abside e le due ali dell’esedra. È posta a ovest di Santa Reparata. Il corpo è edificato in una lievissima altura con l”esedra ben rialzata. Nella parte anteriore dell”esedra è presente un sedile lineare, spesso rinvenibile in altre TdG.

Tomba di giganti Lu Brandali

Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale

Tomba di giganti Lu Brandali

Il complesso nuragico di Lu Brandali è composto da un nuraghe con antemurale, un villaggio, una tomba dei giganti, una serie di tombe “a tafone” e dei ripari sotto roccia. Per raggiungere il Sito Archeologico Lu Brandali dal semaforo di Via Nazionale di Santa Teresa Gallura, si svolta a sinistra in direzione Capo Testa, dopo circa 700 mt. sulla sinistra si accede all”ingresso principale