Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
#immagini: 2342
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Si trova nei pressi della chiesa campestre di San Pietro a circa un chilometro dal paese. Il suo nome S’Acqua ‘e is dolus, che significa “l’acqua dei dolori”, da un’antica credenza popolare per cui le acque di questa piccola grotta, hanno dei poteri miracolosi, inoltre una leggenda narra che San Pietro durante un suo viaggio trovò riparo in questa grotticella artificiale dove si mise a pregare per molto tempo, al punto che l’impronta delle ginocchia rimase impressa per sempre nella roccia.
La Domu de Janas di Su Anzu e Sos Beccos è stata scavata su un affioramento roccioso posto a poca distanza dalle Terme Aurora di Benetutti. Si accede alla Domus da un portello vagamente esagonale, il soffitto è perfettamente lavorato e intorno all’anticella si aprono 5 celle dove venivano deposti i defunti.
La Domu de Janas di Su Anzu e Sos Beccos è stata scavata su un affioramento roccioso posto a poca distanza dalle Terme Aurora di Benetutti. Si accede alla Domus da un portello vagamente esagonale, il soffitto è perfettamente lavorato e intorno all’anticella si aprono 5 celle dove venivano deposti i defunti.
La Domu de Janas di Su Anzu e Sos Beccos è stata scavata su un affioramento roccioso posto a poca distanza dalle Terme Aurora di Benetutti. Si accede alla Domus da un portello vagamente esagonale, il soffitto è perfettamente lavorato e intorno all’anticella si aprono 5 celle dove venivano deposti i defunti.
E’ sito a circa 500 m a Est dei Menhir Is Perdas Croccadas. In tempi recenti è stato ricomposto e restaurato da tre grossi frammenti.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR20404
> Scheda Geoportale
E’ sito a circa 500 m a Est dei Menhir Is Perdas Croccadas. In tempi recenti è stato ricomposto e restaurato da tre grossi frammenti.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR20404
> Scheda Geoportale
E’ sito a circa 500 m a Est dei Menhir Is Perdas Croccadas. In tempi recenti è stato ricomposto e restaurato da tre grossi frammenti.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR20404
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Margini è situato sul ciglio dell’altopiano della giara di Genoni, a circa 2 Km a Sud dal paese, in area adibita a pascolo. Il monumento è di tipo semplice e presenta una pianta sub circolare. L’ingresso e la camera interna non sono visibili ma si nota un finestrone a Sud-Ovest. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto ben sagomati disposti su filari regolari di cui risultano visibili almeno 4 filari a Sud-Est della struttura. A causa del crollo, che interessa tutta la struttura, non è possibile fare altre osservazioni. (Sardegna Post di Archeologia)