Risultati della ricerca


#immagini: 3975

Nuraghe Ruju

Si tratta di un nuraghe monotorre dalla forma caratteristica a tronco di cono con due camere sovrapposte….Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è provvisto di una camera centrale con filari aggettanti che chiudono la cupola, e di tre celle laterali disposte ortogonalmente (90°) rispetto all’ingresso. Una scala a spirale in senso orario ci conduce sopra il nuraghe proprio sopra la camera centrale, dove è ancora evidente l’alzato della seconda camera.

Nuraghe Paddagigu

Il nuraghe Paddaggiu,”pagliaio” si trova a meno di un km “dall”elefante”. Apparentemente monotorre è invece un Nuraghe complesso, composto da torre centrale, bastione con due torri laterali appena leggibili. La peculiarità di questo nuraghe è la presenza di un vano posto sul corridoio d”ingresso, raggiungibile in origine da una scala all”interno della nicchia di destra della camera principale.Conserva intatta la tholos e la scala d”accesso al piano superiore

Nuraghe Muschiu

Nuraghe a tholos di tipo complesso ad addizione laterale, con una torre principale ben leggibile e altre due torri aggiunte. Di esse una è leggibile, sebbene coperta dalla vegetazione, l’altra solo intuibile sotto la fitta macchia. La torre principale si conserva in discrete condizioni e presenta l’ingresso architravato orientato a SE. Sulle carte IGM il nuraghe è riportato come Serra Crastula.

Nuraghe Miuddu

Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale chiusa da un bastione trilobato. Svetta, nonostante la sua altezza residua sia ora di soli 5 metri, sulla piana di Birori dal quale si gode un panorama mozzafiato. E” stato oggetto di campagna di scavo nel 1995

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR5784
> Scheda Geoportale
Nuraghe Bighinzone

Il monumento è ora noto come Nuraghe Urpes, ma in realtà si tratta del Nuraghe Bighinzone, mentre il Nuraghe Urpes, che sorgeva nelle vicinanze, è andato completamente distrutto. Il nuraghe sembra in apparenza un monotorre, mentre invece, ad una analisi più attenta delle strutture, risulta essere un quadrilobato con cortine a profilo concavo-convesso, delimitato a sua volta da un antemurale con torri di cui restano ancora poche ma significative tracce.

Comune: BORORE
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR6069
> Scheda Geoportale
Nuraghe Albucciu

Situato poco fuori la città di Arzachena, si presenta come un imponente struttura, anche se il piano superiore in parte è crollato. E’ realizzato con grossi blocchi di granito, e risale intorno al Bronzo Medio (1600 a.C circa) in base ai numerosi materiali rinvenuti durante gli scavi. I muri del nuraghe si addossano ad una grossa roccia granitica per questo motivo il nuraghe presenta una pianta irregolare che gli da un aspetto “pseudonuraghe”. (MIBACT)

Nuraghe Cugui

Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare.

Nuraghe Cuau

Nuraghe complesso di tipo misto, costituito da una torre principale, con camera interna parzialmente crollata, da una seconda torre sul lato SO, e da un imponente corpo attraversato da un corridoio che sembrerebbe culminare con un cortiletto nel quale è presente una ulteriore torretta.La lettura del monumento è resa molto difficoltosa, sia dalla copertura vegetale che dal notevole interro, oltre che dalla tipologia inconsueta della stessa costruzione.

Nuraghe Sa Reggia

Il nuraghe Costa, comunemente chiamato Sa Reggia, comprende un nuraghe complesso, un villaggio circostante e un possente antemurale. Il nuraghe è costituito da un mastio e da un bastione di quattro torri secondarie con all’interno un cortile. La torre centrale (14 metri di diametro) è edificata con blocchi di basalto poligonali nella parte inferiore e ben lavorati in quella superiore.

Comune: BURGOS
Prov: Sassari
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR5854
> Scheda Geoportale
Nuraghe Carrarzu ‘e Iddia

Il complesso nuragico di Carrarzu Iddia sorge su di un modesto rilievo delimitato da una cinta muraria che racchiude un protonuraghe e un nuraghe che sembra del tipo a tholos: fra i due edifici un piccolo agglomerato di capanne circolari, alcune delle quali ancora ben conservate. A poche decine di metri il dolmen omonimo, e poco più lontano i nuraghi di Pranu ‘e Ruos e Tittiriolos.

Comune: BORTIGALI
Prov: Nuoro
Autore: Nuragando
Codice Geo: NUR5528
> Scheda Geoportale