Risultati della ricerca


#immagini: 628

Parco Archeologico di Monte Sirai

Intorno al nuraghe, attualmente in fase di scavo, si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.

Parco archeologico di Monte Sirai

Intorno al nuraghe, attualmente in fase di scavo, si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.

Nuraghe San Pietro

Nuraghe complesso quadrilobato, utilizzato in epoca romana come granaio.
Situato nella omonima località campestre nei pressi di Torpè, il nuraghe San Pietro, è databile a tre periodi distinti: le prime due fasi costruttive appartengono al periodo pre-nuragico e nuragico, il suo interno ha infatti restituito materiali risalenti alla cultura di Bonnanaro(2200-1800 a.C.). Tra il IX e VIII sec. a. C. il nuraghe fu utilizzato come luogo di culto, con la campagna di scavi condotta al suo interno, è stato portato alla luce un corredo funerario composto da utensili e vasi in terracotta, furono anche rinvenute tracce del rogo funerario. Fu poi abbandonato… (Conoscerelasardegna.it)

Nuraghe San Pietro

Nuraghe complesso quadrilobato, utilizzato in epoca romana come granaio.
Situato nella omonima località campestre nei pressi di Torpè, il nuraghe San Pietro, è databile a tre periodi distinti: le prime due fasi costruttive appartengono al periodo pre-nuragico e nuragico, il suo interno ha infatti restituito materiali risalenti alla cultura di Bonnanaro(2200-1800 a.C.). Tra il IX e VIII sec. a. C. il nuraghe fu utilizzato come luogo di culto, con la campagna di scavi condotta al suo interno, è stato portato alla luce un corredo funerario composto da utensili e vasi in terracotta, furono anche rinvenute tracce del rogo funerario. Fu poi abbandonato… (Conoscerelasardegna.it)