Risultati della ricerca


#immagini: 621

Nuraghe Fenu

Nuraxi Fenu all’interno del quale, durante gli scavi, furono ritrovati resti di un focolare e ossa di animali, frammenti di ceramica romana ed una moneta databile al III sec d.C. che permette di ipotizzare una sporadica occupazione del sito tra il II ed il III secolo d.C. Un violento incendio segnò la fine dell”occupazione nuragica anche se fu sporadicamente frequentato nel periodo punico e romano.

Nuraghe Orcu

Di questo nuraghe è rimasta solo una parte in discreto stato di conservazione. Intorno sono visibili anche delle strutture murarie simili a capanne e nelle vicinanze, nascosti dalla vegetazione, si trovano molti menhir abbattuti e i resti di una necropoli di epoca imperiale romana.

Nuraghe Orcu

Di questo nuraghe è rimasta solo una parte in discreto stato di conservazione. Intorno sono visibili anche delle strutture murarie simili a capanne e nelle vicinanze, nascosti dalla vegetazione, si trovano molti menhir abbattuti e i resti di una necropoli di epoca imperiale romana.

Nuraghe Scalas

Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.

Nuraghe Mudegu

Situato in regione Su Pranu, ad un’altezza di 37 metri ai piedi dell’altopiano basaltico di Mogoro, è poco distante dall’antica chiesetta di Santa Maria del villaggio di Cra-caxia. Il nuraghe è costituito da una torre primitiva alla quale si addossa una torretta secondaria edificata in epoca successiva; un cortile a mezzaluna con ingresso a sud raccorda le due torri e ne riceve le aperture. Ad ovest della torre primitiva vi sono i resti di un altro cortile racchiuso, tranne per una parte mancante ad occidente, da due rami di muro rettilinei che ripiegandosi ad angolo formano il lato frontale ad ovest. Probabilmente il recinto, irregolarmente quadrangolare, serviva per accogliervi il bestiame. Nel terreno intorno al nuraghe è possibile trovare pezzi di ossidiana e avanzi di cocci d’impasto nuragico nonché stoviglie di età romana.

Nuraghe Mudegu

Situato in regione Su Pranu, ad un’altezza di 37 metri ai piedi dell’altopiano basaltico di Mogoro, è poco distante dall’antica chiesetta di Santa Maria del villaggio di Cra-caxia. Il nuraghe è costituito da una torre primitiva alla quale si addossa una torretta secondaria edificata in epoca successiva; un cortile a mezzaluna con ingresso a sud raccorda le due torri e ne riceve le aperture. Ad ovest della torre primitiva vi sono i resti di un altro cortile racchiuso, tranne per una parte mancante ad occidente, da due rami di muro rettilinei che ripiegandosi ad angolo formano il lato frontale ad ovest. Probabilmente il recinto, irregolarmente quadrangolare, serviva per accogliervi il bestiame. Nel terreno intorno al nuraghe è possibile trovare pezzi di ossidiana e avanzi di cocci d’impasto nuragico nonché stoviglie di età romana.

Grotta e santuario ipogeico nuragico di Su Mannau

La parte visitabile è composta da numerose sale abbellite con concrezioni, stalattiti e stalagmiti (la più alta misura 11 metri), colonne che si innalzano fino a 15 m, cristalli di aragonite e laghi sotterranei. Al suo interno sono stati rinvenuti infatti i resti di alcune lucerne votive ad olio, di origine nuragica e manufatti di epoca fenicia e romana.

Nuraghe Cae

Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.

Nuraghe Arcone II

Nuraghe complesso, in cui diversi corpi costruttivi, visibili solo in parte, si addossano al corpo centrale, una torre in blocchi di trachite, a pianta circolare. Nell’area circostante, sopratutto a SE, sono numerosi i frammenti ceramici di età romana. il piano urbanistico di Sassari (11 dic. 2014) lo definisce “Nuraghe Arcone II”.

Comune: SASSARI
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR2609
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arcone II

Nuraghe complesso, in cui diversi corpi costruttivi, visibili solo in parte, si addossano al corpo centrale, una torre in blocchi di trachite, a pianta circolare. Nell’area circostante, sopratutto a SE, sono numerosi i frammenti ceramici di età romana. il piano urbanistico di Sassari (11 dic. 2014) lo definisce “Nuraghe Arcone II”.

Comune:
Prov:
Autore:
Codice Geo: NUR2609
> Scheda Geoportale
Nuraghe Lu Carru di lu Vin

Nuraghe monotorre. Si conservano per intero 4 filari. In cattivo stato di conservazione. Costituito in blocchi di medie dimensioni sbozzati. Azione antropica di spoliazione. Già presente nella carta nuragografica di Filippo Nissardi (in Pinza G. 1901).
. La collinetta occupata dal nuraghe include un tratto di acciottolato di età romana individuato a NO del bene. La fitta vegetazione che caratterizza il sito non permette di rilevare la presenza di resti o di indizi di un eventuale villaggio.

Comune: ALGHERO
Prov: Sassari
Autore: Wikimapia
Codice Geo: NUR15807
> Scheda Geoportale