Risultati della ricerca


#immagini: 621

Nuraghe Orrubiu

Ruderi relativi al tamburo di base di un classico nuraghe monotorre in opera poligonale, dell’altezza max. residua di circa m. 4, con camera interna voltata a “tholos”, munita di una piccola nicchia sussidiaria, e con scala d’andito –purtroppo completamente distrutta- difesa da una contrapposta garitta di guardia. La costruzione, già smantellata in epoca romana, è stata riutilizzata ricorrendo anche a cinque tronconi di statue-menhir figurate, preesistenti in zona.

Nuraghe Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto, di medie e grandi dimensioni, sbozzati con una certa cura e disposti a file orizzontali regolari. L’ingresso volto a SE, presenta luce quadrangolare delimitata in alto da un massiccio e ben rifinito architrave munito di finestrino di scarico. Il corridoio, lungo m 4,50 ha pianta rettangolare. Nella parete destra dell’andito si apre una nicchia di forma poligonale. Coassiale alla nicchia, nella parete sinistra si apre, una porta ogivale che introduce nella scala, ora ostruita dal crollo e non più agibile. La camera a pianta circolare e sezione ogivale si conserva in elevato per m 4,65 con 14 filari. Nella camera si aprono due nicchie contrapposte, una a destra, verso NE, e l’altra sulla sinistra, a SO.

Fonte. ” RicercheArcheologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti.

Nuraghe Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO.

Nuraghe Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO.

Nuraghe Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO.

Villaggio nuragico Mannu e Nuragheddu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.

Villaggio nuragico Mannu e Nuragheddu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.

Villaggio nuragico Mannu e Nuragheddu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.

Villaggio nuragico Mannu e Nuragheddu

Nuraghe Mannu sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. L’importanza di questo sito è data soprattutto dal villaggio nuragico Nuragheddu che è uno dei più grandi della Sardegna ed è composto da più di 200 capanne, di diverse forme e dimensioni. E’ presente nel sito, nel paramento interno della muratura, un ambiente a probabile uso abitativo e la c.d. stele a dentelli di una tomba di giganti. La stele, finemente lavorata, è stata riutilizzata in epoca romana e documenta la sicura presenza di una struttura funeraria nuragica del tipo a filari in opera isodoma, di cui non è stata ancora rilevata la posizione originaria.