IL PROPRIO INNO. “S’accas ‘andas a Turinu Inie basare dès A su ministru sos pes E a atter su… già m’intendes”

di Francesco Masia http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_422_20190909110517.pdf; questo il link al testo integrale dell’inno e all’esaustiva versione in Italiano (in prosa) che l’accompagna. Il Prof. Luciano Carta, già docente di storia e filosofia nelle scuole superiori, nella serie di Videolina “40° PARALLELO” (l’avevamo già “apparecchiata” qui: https://www.nurnet.net/blog/storia-della-sardegna-e-dei-sardi/?) ha appena discusso sul peso del feudalesimo nel XVIII secolo, sulle rivolte popolari contro l’insostenibile pressione fiscale, sull’appello degli Stamenti sardi al re (a Torino, per il riconoscimento di maggiori diritti per la Sardegna) … Leggi tutto

La prima fonte di vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il profilo planimetrico del tempio a pozzo di Santa Cristina, a Paulilatino, che secondo un’affascinante ed altrettanto ragionevole interpretazione simboleggia una vulva, intesa come fonte di vita, si ripete in altri monumenti connessi al culto dell’acqua, come nei pozzi sacri di Santa Vittoria a Serri e Coni a Nuragus, in quello di Funtana Coberta, a Ballao, e persino nella planimetria del così detto Nuraghe Sisini, sito nell’omonima frazione di Senorbì, che in realtà potrebbe rivelarsi … Leggi tutto

Herakles & co.

di Giorgio Valdès La mitologia è spesso esorcizzata dai cultori della “scientificità” ad ogni costo. Tuttavia, se diversi illustri archeologi si sono cimentati nel racconto delle fatiche d’Ercole (cfr. libretto “L’Isola di Herakles”), proprio basandoci su una delle sue “fatiche”, ci permettiamo di proporre la genealogia di alcuni altri personaggi mitologici (una serena riflessione su quanto segue è sicuramente consigliabile). Proprio nel libretto sopra richiamato, dove si descrivevano ampiamente le fatiche del forzuto eroe, è compreso il capitolo … Leggi tutto

SA PALA LARGA, la storia minore e nascosta di una necropoli della Preistoria Sarda.

di Antonello Gregorini Il 24 marzo 2014 Alessandro Pilia, escursionista bikers di Oristano, scrisse alla redazione di Nurnet per segnalare le condizioni di assoluto degrado in cui si trovavano le sette Domus de Janas di Sa Pala Larga. Pubblicammo le foto e la notizia venne ripresa dalla stampa locale. Fu questo lo spunto da cui avviammo delle iniziative volte alla riemersione di questo eccezionale tesoro archeologico.   – Nel Bollettino Archeologico 43-45, del Ministero dei Beni Culturali, dell’anno 1997, … Leggi tutto

Altro che Halloween!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un’antica tradizione sarda che si ripete la notte del 31 ottobre: “Nelle varie zone dell’isola sono nate diverse usanze che hanno anche preso diversi nomi. Da Is Panixeddas (dolce tipico dei morti) a Su ‘ene ‘e sas ànimas, Su Mortu Mortu, Peti cocone e Su Prugadòriu (Purgatorio), ma quella che più mi ha colpito da bambino è Is Animeddas, diffusa nel sud Sardegna. Questa storia me la raccontò forse mia nonna, forse una zia o comunque una persona anziana. Una storia di cui non … Leggi tutto

Il promontorio di Sant’Elia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A Cagliari, la frequentazione del promontorio di S.Elia si fa risalire al neolitico recente (VI-V millennio a.C.), con i primi ritrovamenti di indizi di vita preistorica nella Grotta di S.Elia, come la collana in conchiglia e osso rinvenuta nel corso degli scavi realizzati da Enrico Atzeni, e nelle Stazioni all’aperto della Sella del Diavolo o Marina Piccola (A.Taramelli). Al neolitico medio (IV millennio a.C.) risale invece il ritrovamento di un vaso biansato presso la grotta … Leggi tutto

Le doppie spirali

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è più volte dissertato sul significato del simbolo delle due spirali contrapposte che compare in alcuni petroglifi delle domus de janas come quella dell’Ariete a Perfugas o di Corongiu a Pimentel. Simbolo che si ripete anche nelle varie espressioni del nostro artigianato artistico (“archedde”, tessuti, filet, coltelleria, ceramiche…) e nei pani della tradizione (Villaurbana, Tramatza, Benetutti). La stele di Caven in Valtellina, la foto postata da Nicola Castangia, riferita ad una statua stele esposta … Leggi tutto

Ancora su Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In data di Ieri, 20 ottobre, il quotidiano on line “Il Sarrabus news”, ha dato notizia dello stato dei lavori archeologici nel sito di “Sarcapos”, con ritrovamenti presumibilmente da attribuirsi alla dominazione romana. https://ilsarrabus.news/villaputzu-dalle-nebbie-del-passato-riemerge-lantica-saracapos/?fbclid=IwAR1B01ylSX-2OdP9VVMT26QLe-3kJKFAcCJiCMjojMzx05sAf7jFP1I5eHA “Sarcapos” è stato un porto fluviale, ubicato in prossimità della foce del Flumendosa (l’antico Saeprus flumen) e in territorio di Villaputzu. Di questo antico approdo si era già scritto nell’edizione dell’Unione Sarda del 9 marzo 2018 e precedentemente, il 24 marzo … Leggi tutto

I misteri del Sarrabus

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Prendo spunto dalle recenti, interessantissime ricerche di Martino Zedda nel territorio del Sarrabus e più segnatamente in quello di San Vito. Territorio oltremodo intrigante. Secondo Pausania “caduta Troia una parte dei Troiani che si erano salvati con Enea, trasportati dai venti in Sardegna, si mescolò poi con i Greci che si erano insediati prima. Quel che impedì ai Barbari di attaccare l’elemento greco e i Troiani fu che nello schieramento le due parti erano in … Leggi tutto

Un popolo molto antico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Mi è capitata sotto gli occhi questa tabella, se non erro pubblicato nel 2016, dove sono indicate le presumibili datazioni degli inumati nel sito di Monte ‘e Prama. Dalle datazioni si potrebbe sinteticamente affermare che si trattava di persone vissute in periodo nuragico e (forse), con qualche sporadica presenza fenicia. A parte considerare, come spesso menzionato, (e confermato anche dalle parole di Dimitri Baramki, curatore del museo di Beirut), che “la razza fenicia” spunta solo … Leggi tutto

1 42 43 44 45 46 47 48 121