SA DOMO DE SA COJUADA NOA (la casa della sposa novella) IPPOVIA OZIERI-PATTADA.
“Sa domo de sa cojuada noa, è sempre lì, con le persiane spalancate dell’unica finestra posta in alto, come delle braccia aperte al mondo.” Essendo figlia di un pattadese, da piccola andavo spesso a Pattada con mio padre. Mi ricordo il percorso come se fosse oggi. La strada serpeggiava tra alberi giganteschi; ombra e fresco regnavano anche d’estate e, come ad ogni viaggio all’altezza della località “Iscias” mio padre diceva “A la ides cussa domita? Cussa … Leggi tutto
PATTADA: NURAGHE SA NIERA
“Al suono di un tintinnio melodico, mani sapienti riuscivano a forgiare spade e pugnali un tempo, coltelli oggi. Cambiano i tempi ma la magistrale arte della forgiatura dei metalli rimane imperitura.” Posto in cima all’omonimo monte, svetta silenzioso il Nuraghe Sa Niera. Dalle rovine si evince la possenza del monumento, oramai abbandonato al suo tragico e triste destino. Di esso abbiamo ancora la torre centrale e la gradinata che conduce alla parte superiore e, tutt’attorno massi giganteschi che … Leggi tutto
Ruinas o Orruinas
Stintino – Nuraghe Unia
” … La tholos è integra e presenta soluzioni costruttive particolari. Se passate da quelle parti vi consiglio vivamente di andare a visitarlo. … “ In sa carrera provintziale pro Isthintini, in 40°51′57.9″N 08°14′14.5″E bortades a manca e sighende sa caminera che giompides a 40° 52′ 03.40″ N 8° 13′ 41.44″ E inue est su nurache Unia. Lu dia giuilare su nurache arvu chin sas intragnas pintas de birde. Fora su nuraghe intzegat de cantu est arvu; su cucurale … Leggi tutto
Un buco di duemila anni nella storia di Cagliari
di Antonello Gregorini La città di Cagliari “nata in epoca neolitica, assurge al ruolo di città durante il periodo di dominazione fenicio-punica…” Questo è quanto si legge in una piccola dispensa, data da studiare a casa ai ragazzi di una seconda media cagliaritana, in cui è riportata, con ampio supporto di immagini, la storia urbanistica della città. E’ molto apprezzabile, a mio avviso, l’impegno del professore nel voler far comprendere ai ragazzi ciò che devono leggere nel tessuto urbano, e … Leggi tutto
Sul Nuraghe Crabia
di Paolo Soletta Il nuraghe Crabia è l’esempio di un’idea di cui non si conosce il nome. Locke o Hume inorridirebbero nel leggere questo ossimoro, eppure è proprio così, anche perché, lo stiamo vedendo, in Sardegna tutto è possibile. Quando infatti si racconta di doverlo visitare, il dialogo standard è più o meno sempre questo: a. Devo andare al nuraghe Crabia b. Mai sentito. E dov’é? a. E’ quello bello, arancione, in mezzo al bosco nel discesone a … Leggi tutto
Isili – Sa tumba de Atreu sarda – Nuraghe Is Paras o Su Idili
“Meraviza de sas meravizas abbarrat fichidu pro chi no nos ismentighemus de ite corria fint fatos sos mannos nostros.” Meraviglia fra le meraviglie rimane staticamente ritto per non farci mai dimenticare di che fibra fossero fatti i nostri avi. No si podet abbarrare che atraucados cando si ch’intrat a custa bete “zimbòina” chi est modosa e alta chena paris; sa tholos tirat dòighi mètres e setanta de altària fora e ùndighi metres e otanta intro e … Leggi tutto
FONNI: TEMPIO CIRCOLARE DEL SANTUARIO NURAGICO DI GREMANU
“… Questo Santuario è un monumento alla magnificenza, all’intelligenza, alla capacità progettuale e costruttiva, al fasto, alla bellezza della Civiltà Nuragica …” Tutti, proprio tutti i sardi, dovrebbero recarsi, almeno una volta nella vita, a bearsi di questo incantevole sito. Vi invito a percepire le stesse sensazioni che ho provato io. E’ un luogo veramente MAGICO. Mi sono sentita catapultata nel passato, tra quelle pietre cariche di storia e di vita vissuta. Mi pareva quasi di vedere le … Leggi tutto
Putifigari: Ipogeo di Badde De Janas
Per poter accedere a questa Tomba ho dovuto strisciare come un serpente; l’ingresso ha il diametro del mio corpo. Ed è situato a tre metri da terra; si passa in un cunicolo. Io soffro di claustrofobia, ma la voglia di conoscere questa meraviglia, situata nelle viscere della terra, ha vinto ogni mia paura. Qui sono, per l’appunto, sotto terra; sopra quel solaio corre una strada. Ora, osservate questa incantevole tomba! Peccato, è abbandonata ad un inevitabile, tragico … Leggi tutto
PADRIA: Nuraghe Longu
” … Se dopo millenni ancora ci appare così, immaginiamoci com’era alle origini! …” Monumento elegantemente lavorato; è dotato di una straordinaria e raffinata bellezza! Se dopo millenni ancora ci appare così, immaginiamoci com’era alle origini! E’ a tutt’oggi semplicemente “magnifico” Testo: Piera Farina-Sechi Foto: Bruno Sini